Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Marzo 2010 | Innovazione

Elezioni regionali, le reazioni

La coalizione di governo di centro destra ha vinto in sei regioni (Piemonte, Lombardia, Veneto, Lazio, Campania e Calabria). Il centro sinistra si è imposto in sette regioni (Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Puglia e Basilicata), cedendo alla maggioranza Piemonte, Lazio, Campania e Calabria. Prova di forza della Lega Nord, che ha superato il Pdl per numero di voti in Veneto, ha ridotto di molto le distanze in Lombardia e ha piazzato Luca Zaia in Veneto e Roberto Cota in Piemonte. Queste le sentenze delle elezioni regionali , che hanno dato una iniezione di fiducia al governo e dato il via a un domino di dichiarazioni da parte dei soggetti in causa. SILVIO BERLUSCONI: “Questo risultato elettorale è il miglior riconoscimento per l’attività svolta dal governo, per le prospettive di stabilità del sistema politico e per la possibilità di realizzare, in questa seconda parte della legislatura, le riforme necessarie per l’ammodernamento e lo sviluppo del nostro Paese”. “L’alleanza del PdL con la Lega si conferma una robusta forza di cambiamento nelle Regioni più importanti, garanzia del rinnovamento e della modernizzazione del Paese. Ringrazio di cuore tutti gli elettori che ci hanno sostenuto con la loro fiducia e con il loro voto nonostante la terribile campagna di calunnie e di diffamazioni che ci è stata scagliata contro negli ultimi due mesi. Ancora una volta l’amore ha vinto sull’invidia e sull’odio”. GIORGIO NAPOLITANO: Servono “ulteriori riforme”, alcune delle quali sono “apparse condivise” in Parlamento già nella scorsa legislatura. Riforme alle quali il capo dello Stato, Giorgio Napolitano, si augura venga dato “sostanziale impulso” dai rappresentanti dei rinnovati governi regionali, rafforzando “unità nazionale ed equilibri costituzionali”. “Anche ciò potrà concorrere al superamento di fenomeni di distacco dalle istituzioni e dalla partecipazione elettorale”. UMBERTO BOSSI: “Il Pdl ha tenuto di fronte a una Lega scatenata, mentre la sinistra non ha tenuto, è andata ko”. “I nostri governatori metteranno le ali alle rispettive regioni e quindi anche al paese. Piemonte e Vento saranno le prime regioni a sperimentare il federalismo fiscale”. “La sinistra è sparita laddove ci sono i lavoratori perché si è dedicata agli immigrati con troppa attenzione. Si è dedicata al proletariato esterno e i lavoratori l’hanno mandata a quel paese”. In merito alla possibilità che il governatore uscente del Veneto Giancarlo Galan trovi un posto nel governo: “Non siamo mica carogne… “. “Mi proporrò al consiglio federale come sindaco di Milano. Il mio sogno è arrivare a Milano come sindaco della Lega navigando sul Po insieme a Berlusconi”. IGNAZIO LA RUSSA sulla candidatura di Bossi come sindaco di Milano: “Ma no, lo sa anche Bossi. La Lega a Milano ha il 14%: apprezzo la sua capacità di erodere voti alla sinistra ma non a noi, specie a Milano”. Sulla vittoria di Renata Polverini: “Aggiorniamo i titoli dei film: non più miracolo a Milano, ma miracolo a Roma”. PIERFERDINANDO CASINI: “Diciamo la verità, noi in queste elezioni rischiavamo di restare schiacciati. E invece ci siamo e siamo determinanti in almeno sei Regioni. Non è stato un risultato eclatante, né poteva esserlo. Però siamo uno dei pochi partiti che ha aumentato i suoi voti rispetto alle Amministrative”. Sulla Lega Nord: “Chiedono il Comune di Milano e il ministero dell’Agricoltura, ma credo che non alzeranno troppo la posta nel medio periodo. E comunque noi faremo i difensori civici in Parlamento”. Sull’astensionismo: “Dimostra come questo bipolarismo muscolare sia malato”. Su Beppe Grillo: “La piazza viola sta prendendo piede, Grillo avanza e sta prendendo il posto della sinistra radicale”. BEPPE GRILLO: “Siamo la Lega del terzo millennio”. “In Emilia siamo arrivati al 7 per cento. Senza le televisioni e i giornali che hanno altri di cui occuparsi. E Casini, che è ogni giorno in tivvù, ha preso poco più della metà. In Piemonte siamo intorno al 4 per cento. Vedrete… questo è soltanto l’inizio. E’ cambiato tutto, ma il Pdl e il Pd meno elle non se ne sono nemmeno accorti”. “Se il centrosinistra perde, noi non c’entriamo. Non scarichiamo le colpe sugli altri”. PIERLUIGI BERSANI: su Grillo: “Al Nord, e soprattutto in Piemonte hanno tolto voti un po’ a noi, un po’ a Di Pietro. Non a caso in Toscana, dove Grillo non c’era, Di Pietro è andato molto bene”. Sulla Lega Nord: “Il voto alla Lega è un voto contro Berlusconi. Al Nord, gli elettori del centrodestra hanno un bello sfogatoio credono di votare contro Berlusconi e votano Bossi. Probabilmente lo fanno perchè pensano che a un certo punto la Lega si smarcherà. Ma mi sembra chiaro che quello è un voto contro il presidente del Consiglio”. “Mi sento tranquillo, il lavoro è lungo”. “L’inversione di tendenza c’è. Lo si vede dalla conquista della maggioranza delle regioni”. GIANFRANCO FINI: sull’astensione: “Oggi si deve rilevare che, a differenza di quanto accadeva negli scorsi decenni, la domanda di partecipazione che proviene dalla società ende a indirizzarsi al di fuori delle tradizionali forme di aggregazione politica. La stessa diminuita affluenza elettorale per le regionali di ieri lo dimostra”. La centralità del Parlamento va ”coniugata necessariamente” con le esigenze della governabilità e delle decisioni politiche. Ma la democrazia parlamentare deve essere oltre che governante anche rappresentativa e per questo ”il richiamo alla centralità del Parlamento” rimane ”un principio necessario” per mantenere, tra l’altro, forte il rapporto tra Istituzioni e società e garantire il controllo sull’azione politica e amministrativa dell’esecutivo.

Guarda anche:

retro-Carlos_3d_Art

In Italia un centro sperimentale di arti interattive

Ecco un luogo ove i ragazzi possono formarsi per lavorare nel mondo dei videogiochi e dell'intelligenza artificiale Se i vostri figli sono particolarmente portati per i videogiochi, sappiate che la...
stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...
naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...