Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Marzo 2014 | Attualità

Erdogan blocca Twitter, condanna mondiale

Il premier turco Recep Tayyip Erdogan usa la scure per fermare Twitter , su cui continuano a uscire rivelazioni compromettenti per lui e per altre personalità del potere. Una crociata che però sembra persa in partenza. Da quando su sua direttiva fra giovedì e venerdì è stato bloccato l’accesso al social, milioni di turchi hanno individuato vi e alternative per continuare a cinguettare . Il traffico turco su Twitter paradossalmente è perfino aumentato da quando è scattato il blocco ufficiale.  Ora a finire nel mirino potrebbe essere  YouTube , rivela il Wall Street Journal . Ma decine di altre vie di accesso ai social sono già state aperte. Twitter non è stato neutralizzato, e sul premier turco si è abbattuta la condanna del mondo per una misura giudicata di stampo nord-coreano.  La censura è stata condannata con forza da Usa, Ue (un atto “inutile e vile ” ha detto la commissaria Neelie Kroes) Francia, Germania, Canada. Il ministro degli esteri svedese Carl Bildt ha parlato di una decisione “ stupida ”. 

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...