Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Marzo 2011 | Innovazione

Europa: la stampa italiana sia libera

Allarme e monito al tempo stesso. Questo il senso delle dichiarazioni dell’Ocse, l’organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa, che ha condannato le “minacce e le intimidazioni” subite dai giornalisti investigativi in Italia , chiedendo che le autorità giudiziarie avvii indagini a riguardo. L’Unione europea si preoccupa dunque per lo stato dell’informazione italiana e cita, per parola del responsabile per la libertà dei media,  Dunja Mijatovic, il caso di Fabio Cosma Colombo, un giornalista del quotidiano Metropolis, picchiato il 28 febbraio scorso vicino Salerno, in presenza di un agente della polizia che non sarebbe intervenuto. Altro segnale di tensione, secondo Bruxelles, sarebbero i proiettili recapitati il 1 marzo a Michele Santoro, Marco Travaglio Gianni Barbacetto e Peter Gomez. I “tentativi di mettere a tacere il giornalismo investigativo minano i valori democratici” , ha detto Mijatovic in una nota ufficiale.

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...