Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Agosto 2013 | Attualità

Facebook cambia ancora le norme privacy

Facebook prosegue l’operazione di trasparenza , o quanto meno di maggiore chiarezza rispetto al trattamento dei dati degli utenti: dopo la pubblicazione del rapporto con le richieste dei governi, è la volta di un aggiornamento delle normative sulla riservatezza per gli iscritti al sito. La compagnia chiarisce in maniera esplicita che il tag nelle foto degli utenti viene registrato nell’archivio globale del social network, aggiungendosi alle altre informazioni sui soggetti: se non si vuole lasciare a Facebook immagini e informazioni ‘visive’ di sé (ma anche altre info abbinabili allo scatto, come le geolocalizzazioni o i contatti amici) serve negare il consenso al tag.  “ Il nostro obiettivo è quello di facilitare la codifica in modo che la gente sappia quando ci sono le loro foto sulla nostra piattaforma” , ha detto Erin Egan, che gestisce le questioni di privacy dell’azienda. Ogni nuova moifica al sito verrà quindi comunicata agli utenti con relative implicazioni sulla raccolta e l’uso dei dati personali: spetterà poi a ciascuno modificare le impostazioni di sicurezza a piacimento.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...