Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Ottobre 2013 | Attualità

Facebook, contrordine sui video violenti

Facebook ha cancellato un video della decapitazione di una donna, dopo aver ricevuto numerose proteste dagli utenti e da David Cameron. L’azienda aveva annunciato  nei giorni scorsi l’autorizzazione alla pubblicazione di video macabri e violenti , dopo un iniziale divieto posto a maggio 2012. La società di Marck Zuckerbeg aveva deciso di anteporre un messaggio di allarme prima della visione dei video violenti . La decisione di autorizzare i video con scene sanguinarie e di decapitazioni era giustificata, secondo Facebook, dal fatto che ” le persone condividono questi eventi per condannarli” . L a misura era però stata duramente criticata dal premier britannico, che l’aveva bollata come ” irresponsabile “, e da alcune associazioni per la prevenzione dei suicidi. La cancellazione della decapitazione, avvenuta nelle scorse ore, è stata motivata da Facebook come uno sforzo “per combattere l’esaltazione della violenza”: “ abbiamo riesaminato dei recenti rapporti su alcuni contenuti grafici”, ha aggiunto l’azienda in un comunicato, “e abbiamo concluso che questo contenuto e’ improprio e glorifica la violenza in modo irresponsabile. Per queste ragioni, lo abbiamo rimosso”.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...