Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Maggio 2014 | Attualità

Facebook in lingua Aymara è quasi realtà

La comunità virtuale Jaqi Aru, in Bolivia, lavora alla traduzione di Facebook in Aymara. Il gruppo è riuscito a far abilitare questa opzione, con il 90% di tutte le parole richieste, direttamente dal social network. ” Tre settimane fa ci ha contattato il dipartimento Traduzione di Facebook per confermare che la lingua Aymara sarà abilitata se riusciremo a tradurre il 90% dei 24mila vocaboli della piattaforma di social network “, ha riferito al giornale La Razon il coordinatore di Jaqi Aru, Ruben Hilari. Elias Quispe, anche lui coordinatore della comunità virtuale, nel 2012 aveva proposto al suo gruppo di lavorare a una versione Facebook in Aymara, la seconda lingua più parlata nel Paese dopo il Quechua , per promuovere l’uso dell’idioma tra le nuove generazioni e fornire uno strumento per quanti la parlano. Tra il 2012 e il 2013 un team di 15 traduttori volontari di lingua aymarist a di La Paz e El Alto ha lavorato per raggiungere lo scopo. Il gruppo ha ricevuto una risposta da Facebook tre settimane fa. Il lavoro d i traduzione di 16mila vocaboli dovrebbe concludersi ad agosto e l’associazione Jaqi Aru vorrebbe presentare il lavoro in un evento pubblico nel mese di settembre. La comunità virtuale è nata nel 2009 e da allora diffondono la lingua Aymara su Facebook, Twitter, YouTube e altri social media.

Guarda anche:

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...
Giulia Ruscelli - Espresso Italiano

Si chiama Giulia Ruscelli la migliore barista d’Italia

A decretarlo l’Istituto Espresso Italiano. È la prima donna italiana a vincere la gara nazionale Si chiama Giulia Ruscelli, è di Forllì ed è la prima donna italiana a vincere la gara nazionale di...
drink-gustavorezende

Vino, gli Italiani preferiscono le bollicine

Lo dice l'Annual Report 2025 presentato a Roma da Valoritalia. Intanto Federvini esulta: export da primato Meno rosso e più bollicine. Meno struttura e più leggerezza. Questo in estrema sintesi il...