Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Settembre 2012 | Attualità

Facebook non è un social per giovani

Mark Zuckerberg non ha commentato la riduzione del numero di utenti negli Stati Uniti e dell’abbandono di Facebook da parte degli utenti più giovani. La fuga dei ragazzi dal social network dovrebbe mettere in allarme gli investitori, dato che sono loro la fetta più grande degli utenti e coloro che hanno contribuito alla crescita del social network fin dalla sua nascita nel 2004.   I giovani rappresentano infatti il principale indicatore di ciò che il resto degli iscritti potrebbe fare nei prossimi anni, diventando così il termometro delle prospettive del gruppo. Secondo i dati comScore presi in esame da un analista di Wall Street, nel mese di agosto il tempo trascorso online è diminuito del 12% .   L’utilizzo di Facebook da parte dei giovani nelle fasce di età 12-17 anni e 18-24 anni è calato rispettivamente del 42% e del 25% . Si tratta di un segnale molto preoccupante con un trend negativo che può essere giustificato solo in parte dalla transizione verso il mobile.

Guarda anche:

Cala Goloritzè

E’ italiana la spiaggia più bella del mondo

Cala Goloritzè in Sardegna quest’anno si è aggiudica il titolo di più bella spiaggia del mondo secondo gli esperti di The World's 50 Best Beaches Arrivando dal mare si rimane subito colpiti dal...

Crisi climatica: nel 2024 copertura dimezzata nei media italiani

Secondo un report realizzato per Greenpeace le notizie dedicate al clima sarebbero diminuite del 47% sui quotidiani e del 45% sui telegiornali rispetto al 2023. Nel 2024, l'attenzione dei media...
Baia delle Zagare - Puglia

Bandiere Blu in Italia: salgono a 246 i Comuni premiati. Sul podio ancora Liguria, Puglia e Calabria

L’Italia si conferma anche nel 2025 tra i Paesi guida per la qualità delle sue spiagge, con un nuovo record di Bandiere Blu assegnate dalla Foundation for Environmental Education (FEE). Quest’anno...