Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Ottobre 2013 | Attualità

Financial Times, il futuro dice web

Il Financial Times vive, come tutti gli altri quotidiani al mondo, un periodo di transizione e di riorganizzazione delle proprie attività , che guardano sempre più alla rete.  Ft.com conta 310mila abbonamenti digitali attivi e punta tutto sul modello a pagamento regolato dal paywall, che vieta l’accesso alle notizie ai non iscritti. Secondo il direttore Lionel Barber,  il modello editoriale basato sull’edizione cartacea da acquistare in edicola “è ormai morto” e in futuro sarà proprio il cartaceo a ispirarsi al web, sempre più trainante nelle attività giornalistiche e commerciale dei quoridiani. Con la definitiva affermazione delle edizioni digitali , i dipendenti dovranno adeguarsi a tempi e impostazioni nuove per il loro lavoro: “Non dovranno più pensare allo spazio in pagina, dovranno fare un lavoro di pianificazione, il processo produttivo sarà simile a un palinsesto” , dice Barber in una lettera aperta pubblicata proprio sul sito del Financial Times. Cambieranno in parte anche le mansioni dei giornalisti : “Non dovranno più pensare alle chiusure, ma interagire con i lettori e imparare ad aggregare i contenuti provenienti anche da altre fonti” . Il lavoro di redazione seguirà il modus operandi di internet, da cui le pagine dell’edizione cartacea estrapoleranno le notizie e gli approfondimenti per numeri ad hoc, più asciutti e rivolti a un pubblico ristretto. “Il cambiamento è implacabile” , sostiene Barber, chi non si adatterà è destinato a scomparire.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...