20 Novembre 2012 | Innovazione

Financial Times, si vende

L’ultimo enigma è Marjorie Scardino : da quindici anni amministratrice delegata del Pearson Group sulla via del pensionamento – lascerà a fine anno – è d’accordo o no con la vendita del Financial Times? Lei l’aveva sempre escluso, ma il suo successore designato, John Fallon, l’ha invece garantito: il giornale si vende . Se lei sarà d’accordo, si potrebbe anche chiudere presto, altrimenti basterebbe aspettare poche settimane. Insomma la Pearson vende . La stampa indica un miliardo di sterline come possibile prezzo, con la possibilità di salire a 2 se si scatena una lotta per aggiudicarsi la prestigiosa testata. I principali candidati ad acquistarla, secondo le stesse fonti, sono tre: Michael Bloomberg, il gruppo Thomson Reuters e l’immancabile Rupert Murdoch , già proprietario del Wall Street Journal. Ma nella corsa al Ft potrebbero entrare a sorpresa anche cordate mediorientali o russe. Il Financial Times verrebbe messo in vendita insieme a tutto il Ft Group , che comprende il 50% del settimanale Economist e vari servizi di informazione e consulenza finanziaria, per un totale dell’8% del fatturato e del 12% dei profitti del gruppo Pearson.

Guarda anche:

face-PublicDomainPictures

Un avatar in cattedra? Alla Sapienza di Roma è realtà (virtuale)

Parte lo studio AI-Learn per rivoluzionare la didattica in Medicina e mettere l’intelligenza artificiale al servizio della formazione medica Avete mai immaginato di seguire una lezione universitaria...
math-MarandaP

L’ansia da matematica è materia di studio

L'Università di Trieste è tra le prime tre al mondo per lo studio scientifico di quella che per molti è una compagna di vita sin dalla scuola primaria La notizia arriva in via ufficiale dall'estero:...
laboratorio

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...