Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Maggio 2023 | Ambiente, Attualità

Fino al 10 ottobre c’è “Roma 1948 – Arte italiana verso Israele”

Una mostra celebra le opere d’arte che tanti artisti italiani donarono per la nascita dello Stato di Israele.

Al Museo Ebraico di Roma

Da Renato Guttuso a Toti Scialoja, da Carlo Levi a Pietro Cascella, furono molti gli artisti italiani che offrirono opere per la Mostra d’Arte pro nuovo Stato d’Israele, organizzata nella Galleria d’Arte Antica a Palazzo Torlonia, in sostegno dell’appena proclamata indipendenza dello Stato di Israele, nel 1948. L’anno successivo, poi, molte delle opere furono donate al Tel Aviv Museum of Art per consentirgli di avere a disposizione un nucleo di arte contemporanea italiana. Oggi, dopo 75 anni, quadri e sculture sono tornati in Italia, dove rimarranno fino al 10 ottobre per l’esposizione Roma 1948 – Arte italiana verso Israele, presso il Museo Ebraico della Capitale.

Un’iniziativa che nacque in poche settimane

Al centro della rassegna curata da Davide Spagnoletto e Giorgia Calò ci sono opere di Cascella, Guttuso, Levi, Scialoja, ma anche di Giuseppe Capogrossi, Carla Accardi, Eva Fischer, Pietro Sadun, Afro Basaldella, Corrado Cagli, Salvatore Scarpitta, Renzo Avigdor Luisada, Antonio Sanfilippo, Pietro Consagra e molti altri. Settantacinque anni fa erano tutti nomi emergenti nell’arte contemporanea italiana e, nel giro di poche settimane, misero a disposizione le loro opere per una mostra che celebrasse la nascita dello Stato di Israele: oltre sessanta artisti, alcuni dei quali erano stati vittime della persecuzione nazifascista. Ad affiancarli un comitato d’onore che riuniva personalità della cultura come Giulio Carlo Argan, Alberto Moravia e Lionello Venturi e del mondo ebraico come Vitale Milano, allora presidente della Comunità Ebraica di Roma.

Storia di cultura e libertà

Oggi al posto di Milano c’è Ruth Dureghello, che così commenta: “Questi artisti subito dopo la seconda guerra mondiale si sono uniti in un messaggio comune e sentito per lo Stato d’Israele. È una storia unica e straordinaria che si fa foriera prima della politica e delle istituzioni di un messaggio di condivisione, cultura libertà e pace”. “Una grande occasione per ammirare il grande fermento artistico che c’era in Italia in quegli anni”, ha detto l’ambasciatore israeliano in Italia Alon Bar.

di Daniela Faggion

Roma 1948
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

Keep_Clean_and_Run_intervento_scuole_2

Keep Clean and Run sulla via Francigena Sud

Il plogging più lungo del mondo in corso dal 25 al 30 ottobre per promuovere educazione ambientale e cura del territorio Torna Keep Clean and Run, evento simbolo del plogging in Italia e nel mondo,...

Un 17enne italiano è premiato come Wildlife Photographer of the Year

Il diciassettenne Andrea Dominizi ha conquistato il titolo di Young Wildlife Photographer of the Year 2025, premiato al Natural History Museum di Londra per la potenza visiva e simbolica del suo...

Cresce l’ascolto dei podcast in Italia: 18 milioni di ascoltatori nel 2024

La ricerca di NielsenIQ per Audible fa luce sull’ascolto dei podcast in Italia, che continua a espandersi in modo significativo. In sette anni, dal 2018 al 2024, gli ascoltatori sono cresciuti del...