Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Ottobre 2013 | Attualità

Fondo per l’editoria in via di stabilizzazione

Si torna a parlare di contributi pubblici all’editoria. A rilanciare la querelle è il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’editoria, Giovanni Legnini. Secondo il parlamentare Pd, “il fondo per i contributi diretti che arriverà sarà uguale a quello dell’anno scorso, intorno agli 80 milioni di euro ” .  L’erogazione dei contributi rimarrebbe dunque stabile , ma dovrebbe cambiare la modalità di distribuzione degli stessi:  “I soldi li daremo ai lavoratori, non saranno per i bilanci” , ha detto Legnini rispondendo a un appello dei sindacati di categoria, preoccupati per la grave precarietà del settore. D’accordo sul progetto anche il Pdl , che però, per voce di Giorgio Lainati, fa sapere che non ci saranno concessioni extra:  “Gli sforzi per allargare i cordoni della borsa – ha detto – , oggi sono al massimo immaginabile” .

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...