12 Novembre 2013 | Attualità

Fotogiornalisti, una specie in estinzione

Nuove tecnologie e crisi economica stanno portando alla scomparsa dei fotografi di redazione nei giornali. Una categoria professionale che ha fatto storia, secondo il Pew Research Center, potrebbe avere i giorni contati. Negli Stati Uniti, il processo di smantellamento è in fase avanzata. A partire dal 2000, stando al censimento compilato dalla American Society of News Editors, negli Usa la categoria ha perso il 43% dei posti di lavoro . I fotoreporter sono la categoria più colpita del sistema giornalistico, più di grafici (-27%) e cronisti. La causa principale di questa moria è il taglio del budget delle redazioni, ma anche l’esplosione dei social network e delle tecnologie mobili, che permettono a qualunque utente di scattare fotografie degli eventi di cronaca, condividerle e renderle disponibili per le testate online e cartacee, hanno fatto la loro parte.  I giornali risparmiano e si abbeverano ai social media , mentre i vecchi professionisti vengono stralciati dal libro paga degli editori, come avvenuto di recente per il Times Herald, o per Chicago Sun-Times, che ha licenziato in tronco 28 fotoreporter, tra cui un premio Pulitzer.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 19 e 20 agosto

Sui media internazionali in queste ore, molti i commenti sulle parole e le 'faccine' della Presidente del Consiglio nell’incontro a Washington. Scopriamo che dopo nove voli l’Italia ha concluso...
Pedro Almodóvar

La fotografia di Pedro Almodòvar a Verona

Dal 20 settembre al 20 ottobre 2025 il regista spagnolo sarà protagonista dell’Ottava edizione del festival Grenze Arsenali Fotografici Vida Detenida di Pedro Almodóvar è il progetto d'eccezione...

L’Italia sui giornali del mondo: 16, 17 e 18 agosto

Ha fatto il giro del mondo la notizia della morte per denutrizione della ragazza palestinese ricoverata in Italia. Attenzione anche al dramma dei due neonati morti a Bolzano. Molte le notizie sul...