Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Giugno 2012 | Innovazione

Francia, giornalista licenziato per i commenti contro la Premier dame

Dopo 13 anni di collaborazione, lo scrittore Philippe Sollers non scriverà più per il Journal du Dimanche per un articolo, scrive il Telegraph , in cui ha criticato troppo pesantemente il tweet anti-Segolene Royal postato dalla Premiere dame di Francia Valerie Trierweiler in vista delle elezioni legislative.   “ Non bisogna scherzare, è una questione seria, è puro dolore, è una pugnalata inferta dalla ‘prima lama’ di Francia ”, aveva scritto domenica il 76enne editorialista in merito al messaggio in cui Trierweiler aveva incoraggiato il dissidente socialista Olivier Falorni a discapito della ex compagna del presidente francese Francois Hollande, che poi è stata battuta. “ Le elezioni, la crisi dell’euro, i massacri in Siria, le tasse che arriveranno, la lenta marcia del Fronte nazionale, sono niente in confronto a quel tweet ”, aveva aggiunto Sollers, autore di diversi romanzi.   A complicare le cose, il Journal du Dimanche appartiene allo stesso proprietario di Paris Match, la rivista per cui Trierweiler scrive, anche se non più di affari politici. Il vice-direttore del settimanale, Patrice Trapier, respinge ogni accusa di censura: “La decisione di separarci da lui risale a molti giorni prima – ha spiegato – Come avviene da molti anni, rinnoviamo i nostri collaboratori ”. Una versione ufficiale “ alquanto preoccupante” , ha però commentato Sollers sull’ Express . 

Guarda anche:

math-MarandaP

L’ansia da matematica è materia di studio

L'Università di Trieste è tra le prime tre al mondo per lo studio scientifico di quella che per molti è una compagna di vita sin dalla scuola primaria La notizia arriva in via ufficiale dall'estero:...
laboratorio

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...
ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...