Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Marzo 2014 | Attualità

Francia, i social denunciati per illeciti sulla privacy

Finisce in tribunale in Francia lo scontro che oppone la principale associazione di consumatori, la Ufc-Que Choisir ai maggiori social network mondiali, Facebook, Twitter e Google+ , accusati di pratiche abusive e illecite sul trattamento dei dati personali degli utenti. In sostanza l’associazione sostiene che le condizioni generali di utilizzo, che gli utenti sono chiamati a sottoscrivere per poter aprire un profilo personale su questi sistemi, e che in uno dei casi prevedono addirittura 180 clausole, sono di fatto inaccessibili e illeggibili. “Sono piene di collegamenti ipertestuali, tra 40 e 100 e a volte rinviano addirittura a pagine in lingua inglese” , ha affermato l’Ufc-Que Choisir con un comunicato. ” Peggio ancora, questi sistemi autorizzano ad ampie raccolte, modifiche e sfruttamento di dati degli utenti e delle loro reti di contatti. Si attribuiscono, senza l’accordo degli utenti, una licenza di s fruttamento mondiale e illimitata di sfruttamento e comunicazione a partner economici”. Di fronte ad ” abusi di tale portata” e lamentando che i social network in questione non hanno voluto modificare le condizioni di utilizzo, nonostante mesi di trattative e avvisi, l’associazione afferma di aver deciso di ricorrere al Tribunal de grande instance di Parigi . Chiede alla magistratura  “di ordinare la soppressione o la modifica di questa miriade di clausole imposte ”. Lo scorso giugno, di fronte alla minaccia dell’associazione di procedere con le vie legali, i tre social network avevano rivendicato di rispettare le normative francesi e di tutelare la privacy degli utenti.

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...