Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Marzo 2014 | Attualità

Francia, i social denunciati per illeciti sulla privacy

Finisce in tribunale in Francia lo scontro che oppone la principale associazione di consumatori, la Ufc-Que Choisir ai maggiori social network mondiali, Facebook, Twitter e Google+ , accusati di pratiche abusive e illecite sul trattamento dei dati personali degli utenti. In sostanza l’associazione sostiene che le condizioni generali di utilizzo, che gli utenti sono chiamati a sottoscrivere per poter aprire un profilo personale su questi sistemi, e che in uno dei casi prevedono addirittura 180 clausole, sono di fatto inaccessibili e illeggibili. “Sono piene di collegamenti ipertestuali, tra 40 e 100 e a volte rinviano addirittura a pagine in lingua inglese” , ha affermato l’Ufc-Que Choisir con un comunicato. ” Peggio ancora, questi sistemi autorizzano ad ampie raccolte, modifiche e sfruttamento di dati degli utenti e delle loro reti di contatti. Si attribuiscono, senza l’accordo degli utenti, una licenza di s fruttamento mondiale e illimitata di sfruttamento e comunicazione a partner economici”. Di fronte ad ” abusi di tale portata” e lamentando che i social network in questione non hanno voluto modificare le condizioni di utilizzo, nonostante mesi di trattative e avvisi, l’associazione afferma di aver deciso di ricorrere al Tribunal de grande instance di Parigi . Chiede alla magistratura  “di ordinare la soppressione o la modifica di questa miriade di clausole imposte ”. Lo scorso giugno, di fronte alla minaccia dell’associazione di procedere con le vie legali, i tre social network avevano rivendicato di rispettare le normative francesi e di tutelare la privacy degli utenti.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...