Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Maggio 2013 | Attualità

Freccero: Trono di Spade è un cult, altro che pornografia

Bufera sul Trono di Spade . Lo sbarco su Rai 4 della serie tv tratta dalle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco di George R. R. Martin ha provocato l’indignazione dell’ Aiart .  ” Il programma è volgare, pornografico con insistite scene di violenza e di sesso, quasi gli autori fossero impegnati ad ottenere l’oscar della depravazione . E’ tollerabile che la Rai, servizio pubblico, alle 21 entri con un programma a luci rosse nelle case degli italiani? ”, scrive il presidente dell’associazione Luca Borgomeo in un telegramma inviato al direttore generale della Rai, Luigi Gubitosi.  Ma il direttore di Rai 4, Carlo Freccero , non ci sta: “ Su questa serie ci sono decine di pubblicazioni e corsi di filosofia nelle università americane, come si fa a definirla pornografica? “ . Lo show “ è già stata censurato ” prima della messa in onda in chiaro , come spiega Massimiliano Morelli, responsabile della programmazione del prodotto seriale su Rai 4. La fascia considerata protetta è quella che va dalle 7 alle 9 e dalle 16 alle 20. Da quell’ora in poi, scatta la cosiddetta televisione per tutti. “Va bene rispettare i minori, ma esistono anche le esigenze del pubblico adulto, ovviamente nei limiti del buon gusto e della normativa” , continua Morelli. Rai 4, quindi, non cede. E sono tanti i commenti dei fan che difendono la messa in onda della serie culto, sbarcata in chiaro a tre anni di distanza dall’originale ( su Sky Cinema 1, parte il 10 maggio la terza stagione).

Guarda anche:

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale...

TikTok conquista l’informazione: come gli italiani consumano le notizie secondo il Digital News Report 2025

L'Italia si trova in una posizione particolare nel panorama globale dell'informazione. Mentre nel mondo i social media stanno rivoluzionando il modo di consumare notizie - con gli Stati Uniti dove...

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...