Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Dicembre 2013 | Attualità

Garante privacy: dopo il Datagate, Ue e Usa devono collaborare

“L’esplosione del caso Datagate ha avuto come effetto una presa di coscienza globale sulla tutela della privacy e sui cambiamenti avvenuti nella nostra società, sia in termini tecnologici che sociali”. Lo ha affermato il garante per la privacy, Antonello Soro . Il garante ha ricordato i tre fattori che hanno prodotto il Datagate: le leggi emergenziali approvate dopo l’11 settembre 2001; la vulnerabilità dei cavi di fibre ottiche su cui viaggiano le tlc transoceaniche; la concentrazione di enormi quantità di informazioni personali nei server dei big della rete, come Google e Facebook . Tutto questo ha determinato una gravissima perdita di fiducia dei cittadini nei confronti del governo Usa e negli stessi colossi di internet. Per quanto riguarda il nostro paese, Soro ha sottolineato come il recente protocollo siglato tra garante e il Dipartimento informazioni per la sicurezza rappresenti  “una risposta positiva” alle preoccupazioni suscitate dal datagate, una risposta in grado, peraltro, di portare a sistema l’attività di vigilanza del garante e consentire una ricognizione degli archivi utilizzati dai servizi.

Guarda anche:

pine-stux

Il Parco della Maremma festeggia 50 anni

Tanti gli ospiti invitati a celebrare la ricorrenza che cade il 5 giugno. È stata la seconda area protetta in Italia Chi ha avuto la fortuna di visitarlo sa che il Parco della Maremma è come una...
Maura Delpero ai David

David di Donatello, Vermiglio e gli altri vincitori

Il film di Maura Delpero porta a casa 7 premi dell'Accademia del cinema italiano, molte le artiste protagoniste Assegnati con una cerimonia in grande stile i premi David di Donatello numero 70. Ecco...
icicles-effortlessly for free

Sviluppata in Italia nuova tecnologia contro contaminanti dall’acqua

È basata sull’ossido di grafene ed è finita sulla rivista Nature Water. Ha richiesto dieci anni di ricerche Forse non ci pensiamo, ma ogni volta che ci mettiamo la crema solare e poi facciamo il...