Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Gennaio 2014 | Innovazione

Garante riscrive le regole sui pagamenti mobili

Maggiori tutele per chi fa acquisti via smartphone o tablet, siano essi servizi o prodotti. Scaricare e-book, film o videogame, abbonarsi ai quotidiani online, o semplicemente pagare bollette e acconti dai dispositivi mobili d’ora in poi sarà più sicuro, grazie al regolamento pensato dal Garante per la privacy. Il mobile remote payment, in rapida diffusione anche tra gli utenti italiani, comporta il trattamento di numerose informazioni personali (tra cui i riferimenti bancari dei soggetti, oltre al numero telefonico e ai dati anagrafici).  I provider telefonici e internet, nonché i venditori, dovranno  informare gli utenti specificando quali dati personali utilizzano e per quali scopi. perciò, al momento dell’acquisto della scheda prepagata, dovrà essere rilasciata un’informativa in merito. Riguardo al consenso, i provider telefonici e internet e gli aggregatori, che operano per conto di questi in veste di responsabili del trattamento, non dovranno richiedere il consenso per la fornitura del servizio di mobile payment. Il consenso è invece obbligatorio, sia per gli operatori che per i venditori, nel caso vengano svolte attività di marketing, profilazione, o i dati vengano comunicati a terzi. Se i dati utilizzati sono sensibili, occorrerà richiedere un ulteriore assenso all’utente.  Per quanto riguarda la sicurezza, operatori, aggregatori e venditori saranno tenuti ad adottare precise misure per garantire la confidenzialità dei dati : sistemi di autenticazione forte per l’acceso ai dati da parte del personale addetto, procedure di tracciamento degli accessi e delle operazioni effettuate, criteri di codificazione dei prodotti e servizi, forme di mascheramento dei dati mediante sistemi crittografici. Tutti i dati dovranno essere cancellati entro 6 sei mesi dalla raccolta. Prima dell’approvazione definitiva, il regolamento verrà sottoposto a pubblica consultazione, con l’indirizzo consultazionemp@gpdp.it pronto a ricevere proposte di modifica. Tra poco, l’e-commerce mobile sarà più sicuro.

Guarda anche:

Nasce in Sicilia la prima rete europea per l’ascolto del mare

Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning, più brevemente VONGOLA,  è il progetto che unisce scienza, tecnologia e tutela ambientale per...

Gli oftalmoscopi contro l’Alzheimer

Lo sviluppo di una nuova generazione di oftalmoscopi è l’obiettivo del progetto del Center for Life Nano- & Neuro-Science (CLNS) dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Roma e dell’azienda...
borg-insspirito

Al NOI Techpark di Bolzano il laboratorio per una AI responsabile

Tecnologia, formazione e collaborazione nel nuovo hub altoatesino. Perché secondo LinkedIn il lavoro umano evolverà, senza sparire È stato ufficialmente inaugurato il Lab.ai, il nuovo laboratorio...