Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Marzo 2014 | Attualità

Gayet chiede a Closer 50mila euro per il gossip

Prende il via l’offensiva giudiziaria di Julie Gayet , finita sulle prime pagine dei giornali di mezzo mondo dopo la rivelazione della  liaison con il presidente francese Francois Hollande . L’attrice ha chiesto infatti un risarcimento danni per ” violazione della privacy”. Secondo il suo avvocato l’attrice non sarà presente all’udienza che dovrebbe iniziare alle 14 davanti alla prima camera del tribunale di Nanterre, nella regione parigina. L’attrice e produttrice cinematografica reclama 50mila euro di danni interessi, oltre che 4mila euro di spese procedurali . Ha inoltre chiesto una pubblicazione giudiziaria sulla metà della copertina di Closer , di proprietà di Mondadori France, e su altri quotidiani di sua scelta. La rivista aveva pubblicato il 10 gennaio foto di Hollande e Julie Gayet, fotografati separatamente davanti a un edificio parigino di rue du Cirque, un centinaio di metri dall’Eliseo.  “E’ una questione classica di violazione della privacy e noi la solleveremo come tale “, ha indicato l’avvocato dell’attrice.  La linea difensiva di Closer , invece, punta sul diritto all’informazione.

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...