Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Marzo 2014 | Innovazione

Genitori degli smartphone

A tavola, sul divano la sera, in cucina e poco prima di andare a dormire: gli adulti made in Usa non riescono a distogliere l’attenzione dai loro dispositivi mobili , cellulari o tablet che siano, e a farne le spese sono ineluttabilmente i loro figli, messi all’angolo da app, videogame, news online e chat assortite. Mentre i bambini vagano per casa (o nei locali pubblici) abbandonati a loro stessi, i genitori si arrabattano tra e-mail e WhatsApp , come constatato da uno studio pubblicato dalla rivista Pediatrics, istituzione tra i magazine statunitensi dedicati allo studio dell’infanzia. La ricerca è stata svolta nel distretto di Boston, area in cui i responsabili del Medical Center hanno monitorato quindici fast food e i comportamenti di 55 gruppi famigliari negli orari dei pasti. Nel 75% dei casi, gli adulti pranzano o cenano consultando smartphone e tablet, evitando di dialogare con i bambini e distraendosi con sms e affini . Il 33% dei genitori utilizzano i dispositivi mobili lungo tutta la durata del pasto, ignorando i comportamenti dei figli. E se le tecnologie spesso hanno un impatto positivo nelle relazioni intrafamiliari, offrendo giochi e applicazioni da condividere tra adulti e bambini, a tavola compromettono ogni scambio cognitivo ed emotivo tra genitori e figli. I primi non si curano dei secondi, che si sentono esclusi e si immobilizzano emotivamente, riducendo al minimo gli scambi con i famigliari e la possibilità di riconoscersi (e definirsi) tramite la normale interazione visiva e linguistica con gli adulti. Inoltre, la distrazione costante dei più grandi impedisce di vagliare cosa e come mangiano i più piccoli . Per tutti questio motivi, l’indagine ha portato allo sviluppo della American Academy of Pediatrics, organismo che curerà un vademecum per suggerire ai genitori un uso adeguato di smartphone e tablet quando sono in compagnia dei figli. La tecnologia intelligenti, usata male, fa diventare un po’ più stupidi.

Guarda anche:

ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...