Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Luglio 2024 | Ambiente, Attualità

Genova ridisegnata dalla luce

Nove piazze del capoluogo ligure sono state ripensate grazie all’illuminazione che le renderà più belle e sicure

Fortemente voluto dall’amministrazione comunale, a Genova è nato il primo progetto italiano di interventi multipli di light design per la rigenerazione urbana. Nove piazze della città hanno conosciuto un restyling completo grazie a una serie di installazioni a basso impatto ambientale.

Ognuna è stata affidata a light designer della rete Women in Lighting ITALY: Piazza Don Gallo porta la firma di Stefania Toro (zona Prè); piazza Inferiore del Roso quella di Liliana Iadeluca (zona Prè); salita alla Torre degli Embriaci quella di Giorgia Brusemini e Carla Morganti (zona Santa Maria di Castello); piazza Stella la firma di Beatrice Bertolini e Marta Mannino (zona Molo); piazza della Lepre di Martina Frattura; piazza Cambiaso di Giusy Gallina; piazza Valoria di Camila Blanco; piazza San Pancrazio di Elettra Bordonaro e Argun Paragamyan. L’inaugurazione in Piazza San Marcellino, nel quartiere Ghetto tra via del Campo e via Gramsci, ospita infine il progetto di Simona Cosentino, ed è il luogo in cui, a fine giugno, è stata inaugurata l’opera Lighting for Genova nel suo complesso.

I turisti che arrivano, via mare o via terra, nella città ligure possono ora godersi uno spettacolo gratuito e senza data di scadenza: un percorso artistico fatto di luci che interviene anche sulla vivibilità degli spazi urbani, resi più belli e più vivibili, con una maggiore percezione di sicurezza grazie a elementi luminosi permanenti. Le installazioni, tutte a basso consumo energetico, sono state realizzate dalla ESCo vicentina City Green Light, responsabile anche della loro manutenzione ordinaria nel tempo.

«Con questa ultima installazione – dice l’assessore alle Manutenzioni e ai Centri storici Mauro Avvenente – il nostro centro storico si arricchisce ulteriormente di una preziosa forma di illuminazione artistica che andrà a valorizzare le peculiarità dei nostri caruggi e delle nostre piazze. Un risultato positivo, sia dal punto di vista artistico, che dal punto di vista della riqualificazione di alcune zone e della maggior percezione della sicurezza». «Abbiamo concluso un percorso virtuoso e anche questa volta, per piazza San Marcellino, tutto l’impianto di illuminazione è stato realizzato a basso consumo energetico, coniugando così aspetti importantissimi come l’arte e, appunto, la sostenibilità» aggiunge l’assessore all’Ambiente Matteo Campora.

di Daniela Faggion
Genova - dexmac

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali di queste ore che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri. Italia rifiuta di unirsi al piano di armi USA per...
Lucca Comics and Games a Osaka - ufficio stampa

Il Lucca Comics a Osaka

Nella settimana dedicata alla Toscana presso l'expo giapponese incontri con maestri di anime e manga e il lancio del museo internazionale del fumetto Per un evento culturale come il Lucca Comics...

Estate 2025: boom di gelati con nuovi gusti e innovazione

Barbabietola, aronia, zafferano e Montepulciano d’Abruzzo tra i nuovi gusti di gelato dell’estate 2025. Una risposta alla richiesta sempre più consapevole di combinazioni audaci e alternative 100%...