Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Novembre 2013 | Attualità

Geppi Cucciari racconta le città d’arte su Rai 1

Geppi Cucciari torna su Rai 1 : a quasi due anni di distanza dalla sua sortita sul palco dell’Ariston al Festival di Sanremo , l’ex comica di Zelig riapproda sulla prima rete per un  programma in seconda serata . La trasmissione, intitolata Dopotutto non è brutto – La scoperta dell’Italia , dovrebbe prendere il via dalla fine di novembre, e si presenta come un  viaggio tra intrattenimento e arte. Quattro puntate in cui Geppi sarà accompagnata da  Francesco Bonami, critico d’arte già noto ai telespettatori per la sua partecipazione a  Potevo farlo anch’io , il programma presentato da Alessandro Cattelan la primavera scorsa su Sky Arte. La trasmissione è in un viaggio tra le bellezze d’Italia, con tappe a Torino, Roma, Venezia e Napoli. In ogni puntata ci saranno ospiti speciali: a Torino, per esempio, ci saranno Lapo Elkann, Gianni Vattimo e il direttore della Stampa Mario Calabresi; a Roma, invece, toccherà allo scrittore Federico Moccia e al regista Paolo Sorrentino. Le puntate dedicate a Venezia e Napoli sono ancora in lavorazione. Pare, però, che la novità non sia stata bene accolta da tutti. In particolare, la collocazione in seconda serata avrebbe  fatto storcere il naso a Bruno Vespa, titolare della fascia da anni. Secondo il quotidiano La Notizia, “ é in atto un tentativo da parte dei vertici di Raiuno di collocare il nuovo programma al mercoledì, costringendo Bruno Vespa con il suo Porta a Porta a fare un passo indietro, rinunciando in pratica a uno dei suoi tre appuntamenti settimanali.  Qualcuno al settimo piano di Viale Mazzini ci ha pure malignato sopra mettendo in relazione il taglio di visibilità con la vicenda del mega contratto denunciato da Renato Brunetta “. Recentemente, infatti, sono stati resi noti i guadagni di Vespa, con cifre che superano i sei milioni di euro.

Guarda anche:

roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...
national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...