Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Dicembre 2013 | Attualità

Germania, wikipedia è responsabile dei contenuti

Una  sentenza emessa in Germania specifica meglio, per la prima volta in Europa, la responsabilità oggettiva della fondazione Wikimedia rispetto ai contenuti di Wikipedia . Non si tratta di una responsabilità penale sui contenuti, che fanno capo ai loro autori, ma s ul controllo e la rimozione di contenuti che violino le leggi nazionali. La vicenda legale tedesca si può incrociare con quella, internazionale, dello scandalo degli editor a pagamento che hanno caratterizzato questo complicato 2013 per la creatura di Jimmy Wales. Un problema che la stessa fondazione ha deciso di affrontare a viso aperto promettendo espulsioni di intere parti della Wiki-pr. La sentenza tedesca nasce da una diatriba simile a quella italiana scatenata da Previti , con la differenza che il giudice tedesco, pur seguendo il principio della non responsabilità della piattaforma di crowdsourcing, ha sottolineato come in ogni caso una volta stabilito che una certa voce sull’enciclopedia viola una legge e dovrebbe essere rimossa, spetta a Wikimedia se è a lei ad essere stata invitata a farlo. In pratica, il giudice non fornisce istruzioni alla Wikimedia Foundation a proposito del suo fact-checking, ma la incarica di eliminare i passaggi incriminati di un testo illecito senza attendere che lo faccia, quando impossibile ottenerlo, il suo stesso autore. Quindi, resta valido il principio per cui Wikimedia non può e non deve controllare prima i contenuti, ma la neutralità non vale successivamente, mentre intervengono il dovere di accogliere la protesta di qualcuno e, se necessario giudiridicamente, quello di rimuovere il contenuto.

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...