Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Novembre 2013 | Attualità

Giocare in ufficio con il pc, possibile il licenziamento

Solitari e giochi simili con il pc di lavoro mettono a rischio il posto di lavoro. Il monito arriva dalla Cassazione che ha ordinato un nuovo esame nei confronti di un dipendente che nel 2007 era stato licenziato con l’accusa “di avere utilizzato durante l’orario di lavoro il pc di ufficio per giochi con un impiego di quasi 300 ore nel periodo di oltre un anno, provocando un danno economico e di immagine ” all’azienda stessa. Il lavoratore era stato reintegrato su decisione della Corte d’appello di Roma sulla base del fatto che la contestazione aziendale era stata troppo ” generica “, impedendo così al lavoratore di difendersi dalle accuse. Contro la reintegrazione ha fatto ricorso l’azienda e la sezione Lavoro ha accolto la tesi difensiva. In particolare, la Suprema Corte ha fatto notare che ” l’addebito mosso al lavoratore di utilizzare il computer in dotazione ai fini di gioco non può essere ritenuto logicamente generico per la sola circostanza della mancata indicazione delle singole partite giocate abusivamente dal lavoratore”.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...