Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Dicembre 2013 | Attualità

Giornalisti, si muore ancora di lavoro

Sono stati uccisi 71 giornalisti nel 2013 nell’esercizio della loro professione , un numero in calo rispetto all’anno precedente, ma che si accompagna a un consistente aumento dei sequestri. Lo riporta l’organizzazione Reporter senza frontiere nel suo bilancio annuale. Nel 2012, avevano perso la vita 88 reporter. Nel 2013, il bilancio è ” leggermente sceso ” (-20%), ma resta a ” un livello elevato ” , secondo Rsf, ” Siria, Somalia e Pakistan confermano la loro posizione tra i cinque Paesi con più omicidi ” per la professione, indica Rsf nel suo bilancio annuale delle violazioni della libertà di informazione, “ sono raggiunti questo anno da India e Filippine, che prendono il posto di Messico e Brasile”. Tre i giornalisti uccisi quest’anno, quattro su dieci sono vittime dei conflitti, sottolinea l’organizzazione. I 71 giornalisti uccisi nel 2013 appartengono  in maggior parte alla stampa scritt a (37%), poi alla radio (30%) e alla televisione (30%). Solamente il 3% sono espressione delle piattaforme di informazione online.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...