Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Gennaio 2022 | Attualità

Giornata della Memoria: il ricordo in Italia

Il 27 gennaio, si ricorda in tutto il mondo la Giornata della Memoria. Per non dimenticare l’orrore della Shoah. Lo sterminio del popolo ebraico, le leggi razziali, la persecuzione, i deportati nei campi di concentramento, la loro prigionia e la loro morte. Istituita in Italia nel 2000 e nel resto del mondo nel 2005. Si riferisce al 27 gennaio 1945, il giorno in cui le truppe sovietiche arrivavano davanti ai cancelli di Auschwitz. 

Le iniziative in Toscana

Sono tante le iniziative organizzate in tutta la Penisola per ricordare le vittime dell’Olocausto. Quest’anno l’impegno della Toscana si traduce in un meeting, che promuove il dialogo e il confronto tra i giovani e i testimoni. L’Università di Firenze ricorderà gli universitari fiorentini allontanati da aule e cattedre, a seguito delle leggi razziali, con la deposizione di una corona di alloro davanti alla lapide nell’atrio del Rettorato, in diretta streaming. Sarà mandato in onda anche un’intervista inedita a Noemi Di Segni, presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Lo Spazio Alfieri propone una anteprima unica per la Giornata della Memoria. Il nuovo docufilm «Il senso di Hitler». Girato in nove Paesi, sarà proiettato alle 21. il sindaco di Scandicci Sandro Fallani parteciperà alla cerimonia di posa di una pietra d’inciampo in memoria di Arduino Trevisan, deportato politico a Dachau e a Natzweiler, dove trovò la morte.

A Roma

A Roma arriva “Proiettiamo sui muri la storia delle pietre d’inciampo“. Il progetto vuole ricordare le vittime della Shoah proiettando sui muri della città le storie delle persone a cui sono state dedicate le pietre d’inciampo. Simbolo che rende omaggio alle vittime delle deportazioni e dei campi di sterminio nazisti. La scelta dell’Arci è il film documentario “Se questo è amore”. “Un importante segnale di resistenza da parte delle nostre basi associative profondamente provate dal perdurare della pandemia e delle ulteriori restrizioni degli ultimi mesi. Una serie di eventi per non dimenticare, per non permettere mai più il ripetersi di simili tragedie e per affermare invece il valore dell’antifascismo, della pace, della libertà, dei diritti umani.” Sottolinea la nota dell’Arci. Altre proiezioni e documentari andranno in onda durante tutta la giornata. 

A Milano

Anche Milano si mobilita con numerose iniziative e un programma diffuso sul territorio di mostre, concerti, visite guidate, tutto nel segno della testimonianza. Un palinsesto diversificato, con eventi fisici e virtuali; diffuso nei Municipi; dedicato a tutti, dai grandi ai più piccoli, alle scuole. In particolare, ventiquattro nuove Pietre d’Inciampo sono state posate a Milano ieri, aggiungendosi alla Mappa delle 120 Pietre già collocate dal 2017 ad oggi in diversi luoghi della memoria cittadina. Inoltre tornano, in presenza, le visite gratuite al Memoriale della Shoah: per una giornata intera, dalle 9,30 alle 20, sarà possibile visitare uno dei luoghi simbolo per la città. 

Il ricordo del Presidente della Repubblica

Questa ricorrenza ci invita a prevenire e combattere, oggi e nel futuro, ogni germe di razzismo, antisemitismo, discriminazione e intolleranza.” Dice Sergio Mattarella. A cui si unisce anche la voce del Presidente del Consiglio, Mario Draghi. “Ricordiamo l’orrore dell’antisemitismo e rinnoviamo il nostro impegno collettivo a contrastare ogni tentativo di cancellare la memoria. Ricordare è impegno per il presente, fondazione per il futuro“.

Guarda anche:

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...
Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...