Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Giugno 2013 | Attualità

Gli editori dicono no a Google

Gli editori europei, riuniti nell’European Publishers Council non hanno accettato le proposte di Google, ma le hanno rigettate giudicandole inadeguate. Fra gli editori c’è anche la Fieg: chiedono di procedere con le multe se BigG non cambierà rotta. Ma Google non intende apportare modifich e, perché, come ha spiegato Amit Singhal, senior vice-presidente di Google, regole stringenti per correggere problemi di concorrenza “ frenerebbero i progressi compiuti nella ricerca online “, ostacolando l’innovazione e la trasformazione dell’industria. Google aveva già lanciato le sue proposte ad aprile: il pacchetto di concessioni comprende una chiara divisione fra i prodotti dell’ecosistema e la concorrenza, per evitare l’eventuale condanna di abuso di posizione dominante.  Gli editori chiedono di adottare uno Statement of objections, passo preliminare per il proseguimento dell’indagine europea dell’Antitrust. Voglio inoltre che Joaquin Almunia non blocchi, ma al contrario prosegua nella procedura di abuso di posizione dominante aperta contro Google in sede europea. Se non ottempererà alle richieste dell’Antitrust, rischia una multa fino al 10% del fatturato. Dunque, la sanzione potrebbe essere stratosferica: fino a 4 miliardi di dollari.

Guarda anche:

africa-WikiImages

Un modello italiano per sistemi alimentari sostenibili in Africa

Presentati all'UNFSS+4 che si è svolto ad Addis Abeba diversi progetti di integrazione e cooperazione agricola nati dall'esperienza di Coldiretti In fatto di agricoltura l'Italia non esporta solo...
Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...