Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Marzo 2006 | Innovazione

GLI ITALIANI HANNO IN MEDIA PIù DI UN CELLULARE A TESTA E SNOBBANO INTERNET

Gli italiani non si smentiscono e confermano il loro amore per il telefonino e continuano a snobbare internet. E’ quanto emerge da uno studio sulle tlc di Eurostat. Dai dati emerge che in Italia gli abbonamenti a rete mobile sono pari a 108,4 per ogni 100 abitanti, risultando una delle medie più alte in Europa, dove la penetrazione è di 89,6% su 100 abitanti. Dal 1996 gli abbonamenti in Italia sono saliti da 6,422 milioni a 62,750 milioni mentre è rimasta praticamente stabile la diffusione dell’abbonamento a linea fissa, che ha registrato 25,957 milioni di utenti, pari a meno della metà della popolazione (44,8 su 100 abitanti). La media Ue per la linea fissa è a 49,6 su 100 cittadini. Il Belpaese resta però indietro nell’utilizzo di internet. Se in Europa lo usa il 43% delle famiglie, in Italia la percentuale è del 34%. In testa alla classifica ci sono gli islandesi con l’81%, seguiti dai danesi (69%) e dagli olandesi (65%). La media Eu dell’uso della banda larga è al 10,6% e l’Italia è al 9,5%.

Guarda anche:

Dagli scarti dell’Etna alle stampanti 3D

La cenere vulcanica dell’Etna può trasformarsi in inchiostro per stampante 3D. E’ quanto dimostra uno studio presentato al recente Congresso congiunto SIMP-SGI (Società Italiana di Mineralogia e...
women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...

Nasce in Sicilia la prima rete europea per l’ascolto del mare

Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning, più brevemente VONGOLA,  è il progetto che unisce scienza, tecnologia e tutela ambientale per...