Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Marzo 2006 | Innovazione

GLI ITALIANI HANNO IN MEDIA PIù DI UN CELLULARE A TESTA E SNOBBANO INTERNET

Gli italiani non si smentiscono e confermano il loro amore per il telefonino e continuano a snobbare internet. E’ quanto emerge da uno studio sulle tlc di Eurostat. Dai dati emerge che in Italia gli abbonamenti a rete mobile sono pari a 108,4 per ogni 100 abitanti, risultando una delle medie più alte in Europa, dove la penetrazione è di 89,6% su 100 abitanti. Dal 1996 gli abbonamenti in Italia sono saliti da 6,422 milioni a 62,750 milioni mentre è rimasta praticamente stabile la diffusione dell’abbonamento a linea fissa, che ha registrato 25,957 milioni di utenti, pari a meno della metà della popolazione (44,8 su 100 abitanti). La media Ue per la linea fissa è a 49,6 su 100 cittadini. Il Belpaese resta però indietro nell’utilizzo di internet. Se in Europa lo usa il 43% delle famiglie, in Italia la percentuale è del 34%. In testa alla classifica ci sono gli islandesi con l’81%, seguiti dai danesi (69%) e dagli olandesi (65%). La media Eu dell’uso della banda larga è al 10,6% e l’Italia è al 9,5%.

Guarda anche:

stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...
naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...