Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Gennaio 2023 | Attualità, Economia

Gli Italiani tornano al cinema e Avatar 2 li conquista

La pellicola di James Cameron è stata la più vista del 2022 nei cinema in Italia, dove è già nella top ten dei migliori incassi di sempre.

Sequel del lungometraggio vincitore di tre premi Oscar, Avatar: La Via dell’Acqua ha già incassato in Italia più di 40 milioni di euro, con oltre 4,5 milioni e mezzo di spettatori. Con questi numeri, il film di James Cameron è entrato nella classifica dei 10 migliori incassi di tutti i tempi (sempre in Italia) mentre guida già la top ten dei film più visti in sala nel 2022 con oltre 27 milioni. Lo seguono il divertentissimo Minions 2 (14,7 milioni di € d’incasso) e il fantascientifico Doctor Strange nel multiverso della follia (13,6 milioni di € d’incasso). A livello di produzioni italiane, invece, i tre film che hanno incassato di più sono stati La stranezza di Roberto Andò (5,4 mln/€ d’incasso), Il grande giorno di Massimo Venier con Aldo, Giovanni e Giacomo, che ha incassato oltre 4 milioni di euro pur essendo uscito il 22 dicembre, e Me contro te – persi nel tempo (3,5 mln/€ incassati).

Con l’attenuarsi delle misure sanitarie contro il Covid19 (fino al 15 giugno c’è stato l’obbligo di indossare le mascherine in sala) il 2022 ha visto un deciso ritorno in sala degli Italiani, con 44.5 milioni di presenze e 306 milioni di euro al Box Office. Il risultato è in netta crescita (+81% incassi e +79% presenze) rispetto al 2021, quando i cinema avevano riaperto a partire dal 26 aprile, anche se si resta lontani dai risultati pre-pandemici. Questo dipende non solo dalla paura di andare in sala, ma anche da nuove dinamiche di fruizione dei film attraverso le piattaforme online.

Durante l’anno scorso sono stati distribuiti più di 620 nuovi titoli, compresi eventi, riedizioni ed edizioni speciali, un dato anche questo in linea con la media di circa 632 titoli per lo stesso periodo del triennio 2017-2019. Per quanto riguarda le produzioni italiane, incluse le co-produzioni, si evidenzia un incasso di quasi 60 milioni di € per un numero di ingressi pari a circa 9.3 milioni e una quota sul totale delle presenze di circa il 21%, anche questo in linea con la media delle produzioni locali nel triennio 2017-2019.

di Daniela Faggion

Avatar 2

Guarda anche:

Emma Mazzenga - facebook Luca Zaia

Emma Mazzenga, 92 anni di sprint

Torna a fare notizia l’atleta di Padova che detiene il record del mondo nei 200 metri piani nella categoria Over 90 Corriere della Sera, Vanity Fair, il sito FIDAL poi non ne parliamo, ma anche il...

L’italia sui giornali del mondo: 30 e 31 agosto, 1 settembre

Il weekend e l’inizio di settembre vedono il Festival del Cinema di Venezia protagonista sui media esteri. Ovazione per il film "The Kremlin Wizard" del regista francese Olivier Assayas che ha...
sunset-jplenio

In Italia le bollette elettriche più care d’Europa

A luglio il Prezzo unico nazionale è stato in media di 113,3 euro al MWh, contro i 90 della media europea Più di 20 euro sopra la Francia, 40 sopra la Spagna, addirittura quattro volte tanto...