Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Marzo 2014 | Attualità

Gli Oscar tv sorridono a Carlo Conti

Il Premio regia televisiva 2014 ha celebrato domenica 9 marzo i protagonisti del piccolo schermo nazionale e i più popolari programmi tv . Il trionfatore della serata è statop Carlo Conti , eletto personaggio maschile dell’anno e premiato anche per L’Eredità e Tale e Quale Show , entrambi per Rai 1. Luciana Littizzetto si è invece aggiudicata il riconoscimento come personaggio femminile, grazie alla presenza fissa a Che tempo che fa e alla conduzione del Festival di Sanremo . Tra le trasmissioni premiate ci sono anche  Affari tuoi (Rai 1), la preferita dal pubblico, come testimoniato dal televoto, Avanti un altro (Canale 5), Ballando con le stelle (Rai 1), Le Iene Show (Italia 1),  Sogno e son desto (Rai 1), Report (Rai 3),  Striscia la notizia (Canale 5) e The voice of Italy (Rai 2).  Tra le fiction ha spopolato   Don Matteo 9 , che ha capitalizzato l’enorme successo di auditel, mentre SkyTg24 è stato votato come miglior telegiornale. Fiorello ha vinto il premio per il miglior programma web grazie a L’edicola , mentre Gianni Morandi ha sbaragliato la concorrenza per l’evento tv dell’anno, con il concerto all’Arena di Verona dello scorso ottobre.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...