Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Gennaio 2014 | Innovazione

Gli smartphone si contano in miliardi

Numeri da capogiro, quelli del mercato dei cellulari intelligenti: nel 2013 ne sono stati vendute più di un miliardo di unità , permettendo al settore di raggiungere un traguardo storico. Il fenomeno smartphone è davvero globale, con grandi marchi a fare la voce grossa (Samsung e Apple su tutti) e realtà emergenti (soprattutto in Asia) che puntano agli utenti locali per diventare grandi. I dati di Idc (International data corporation) dimostrano il peso degli smartphone sull’economia globale e la loro diffusione quanto mai capillare : tra il 2012 e il 2013 le consegne sono state 1,0042 miliardi, in crescita del 38,4% su base annua. I cellulari di ultima generazione valgono il 55% dell’intero mercato dei dispositivi mobili, con buona pace dei tablet e dei telefonini classici (a fine 2012 la quota era del 41,7%).  A dominare il settore è Samsung , che nel solo quarto trimestre del 2013 ha venduto 112 milioni di dispositivi mobili, ovvero il 22,9% del totale. La casa sudcoreana ha però perso l’1,4% del mercato rispetto al 2012, a vantaggio di Apple , salita all’8,4%. Tra i due colossi in auge, la nobile decaduta Nokia , con il 13,8% del market share (in calo rispetto al 19,3% di un anno fa).  I nomi storici dell’hi-tech mondiale devono guardarsi dalla costante ascesa delle compagnie asiatiche come Lenovo, Huawei e Xiaomi , che scommettono sul potenziale di Cina e India, mercati vasti e in parte inesplorati, in cui si muovono agilmente, essendo loro stesse espressioni del nuovo capitalismo cinese. Economie in fermento e con un potere d’acquisto crescente, in cui lo smartphone (meglio se local, a prezzi medio-bassi e adatto alle norme governative sulla navigazione web) è simbolo dell’ascesa sociale.

Guarda anche:

Nasce in Sicilia la prima rete europea per l’ascolto del mare

Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning, più brevemente VONGOLA,  è il progetto che unisce scienza, tecnologia e tutela ambientale per...

Gli oftalmoscopi contro l’Alzheimer

Lo sviluppo di una nuova generazione di oftalmoscopi è l’obiettivo del progetto del Center for Life Nano- & Neuro-Science (CLNS) dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Roma e dell’azienda...
borg-insspirito

Al NOI Techpark di Bolzano il laboratorio per una AI responsabile

Tecnologia, formazione e collaborazione nel nuovo hub altoatesino. Perché secondo LinkedIn il lavoro umano evolverà, senza sparire È stato ufficialmente inaugurato il Lab.ai, il nuovo laboratorio...