Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Novembre 2013 | Attualità

Google Books riprende a digitalizzare libri

L’opera di digitalizzazione dei libri svolta da Google attraverso il suo servizio Books è assolutamente legale. Lo ha deciso un tribunale di New York, sostenendo che il progetto del motore di ricerca è protetto da un meccanismo che rende accessibili solo estratti di opere protette da diritti d’autore. La decisione del giudice mette fine a una diatriba di otto anni tra la società di Mountain View e gli autori ed editori statunitensi (riuniti nell’associazione no profit The Authors Guild), che rivendicavano la proprietà assoluta delle opere e ne intimavano il divieto di diffusione via internet. Secondo il gruppo, gli utenti che leggevano estratti di alcuni testi online sarebbero stati meno disposti ad acquistare il libro completo. Il progetto potrà dunque riprendere a macinare pagine : dal 2004 a oggi, Google ha digitalizzato 20 milioni di volumi. Seocndo Larry Page, fondatore e ceo della compagnia web, Books porterà “benefici a tutta la società”.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri. Vertice di Roma per l'Ucraina Un summit a Roma ha riunito 50...

Vacanze 2025: Milano e Roma tra le mete preferite dagli stranieri

Il report del MasterCard Economics Institute svela le destinazioni più popolari per le vacanze estive. Tokyo si conferma la meta principale, mentre l'Italia brilla con Milano, Roma e la nuova...

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale...