Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Marzo 2010 | Innovazione

Google digitalizza la letteratura italiana

Il Ministero per i Beni e le attività culturali e Google lavoreranno insieme alla digitalizzazione di un milione di volumi nei prossimi due anni. In base all’accordo, la compagnia di Moutain View potrà inserire nel suo servizio Books i libri non coperti da diritto d’autore che si trovano nelle biblioteche nazionali di Roma e Firenze.   Un’operazione che consentirà a qualunque internauta del globo di accedere alle opere dei più grandi letterati e scienziati italiani, a titolo gratuito. Gli stessi testi, una volta passati al formato digitale, saranno poi disponibili anche su altre piattaforme, quali l’archivio web europeo, Europeana, e i siti delle rispettive biblioteche d’appartenenza. La collaborazione tra il ministero e Google è la prima nel suo genere, e rilancia il progetto GBooks.

Guarda anche:

ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...