Il Ministero per i Beni e le attività culturali e Google lavoreranno insieme alla digitalizzazione di un milione di volumi nei prossimi due anni. In base all’accordo, la compagnia di Moutain View potrà inserire nel suo servizio Books i libri non coperti da diritto d’autore che si trovano nelle biblioteche nazionali di Roma e Firenze. Un’operazione che consentirà a qualunque internauta del globo di accedere alle opere dei più grandi letterati e scienziati italiani, a titolo gratuito. Gli stessi testi, una volta passati al formato digitale, saranno poi disponibili anche su altre piattaforme, quali l’archivio web europeo, Europeana, e i siti delle rispettive biblioteche d’appartenenza. La collaborazione tra il ministero e Google è la prima nel suo genere, e rilancia il progetto GBooks.
Google digitalizza la letteratura italiana

Guarda anche: