Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Settembre 2012 | Attualità

Google esporta le e-mail in Africa, via sms

In Africa arrivano le e-mail, tramite sms. L’idea è di Google , che per sfruttare al meglio il boom di contratti di telefonia mobile nel continente ha deciso di trasformare il proprio servizio di posta elettronica in uno di messaggistica.   Sono pochi gli africani dotati di e-mail e di una connessione casalinga , mentre si contano oltre 600 milioni di persone con un telefono cellulare (più che in Europa). Entro il 2016, il numero di utenti mobili salirà fino a 1 miliardo, motivo per cui BigG si è ingegnata per sfruttare gli sms come veicolo per le e-mail. “Quella Sub-sahariana è una regione di investimento e dobbiamo investire risorse per sviluppare un mercato che per noi sarà prezioso”, fanno sapere da Mountain View.   L’esperimento è partito in Nigeria, dove ci si può creare un account Gmail via sms e sfruttarlo  con il proprio cellulare per mandare lettere a chi invece una connessione (e un indirizzo di posta elettronica normale) ce l’ha. Non gratis come normalmente accade, ma al costo di un messaggio.

Guarda anche:

Vacanze 2025: Milano e Roma tra le mete preferite dagli stranieri

Il report del MasterCard Economics Institute svela le destinazioni più popolari per le vacanze estive. Tokyo si conferma la meta principale, mentre l'Italia brilla con Milano, Roma e la nuova...

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale...

TikTok conquista l’informazione: come gli italiani consumano le notizie secondo il Digital News Report 2025

L'Italia si trova in una posizione particolare nel panorama globale dell'informazione. Mentre nel mondo i social media stanno rivoluzionando il modo di consumare notizie - con gli Stati Uniti dove...