Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Luglio 2013 | Attualità

Google Plus a caccia di Facebook

Google+ comincia a raccogliere i frutti dell’intenso lavoro dei suoi sviluppatori e delle strategie commerciali del motore di ricerca, che ha fatto di tutto per convogliare i suoi servizi sul social network di famiglia, sempre più presente sul mercato. Il 34% di chi usa i social per accedere ad altri siti, secondo un’indagine commissionata da Janrain, lo fa attraverso Plus. Facebook resta il primo sito 2.0 del web, catalizzando il 46% del traffico verso altri siti, ma la creatura di Google è in ascesa e già pensa all’aggancio. In poche parole, i naviganti più esperti , che attraverso link e post in bacheca accedono ad altre pagine web, sempre più spesso si affidano al network di BigG, che surclassa Twitter e Linkedin su questo fronte (il primo muove il 6% del traffico, il secondo meno del 3%). Google+, dopo aver superato i 500 milioni di iscritti, prova a far fruttare la mole di informazioni e movimento sui propri account: meno autoreferenziale di Facebook e più adatto ai professionisti.

Guarda anche:

africa-WikiImages

Un modello italiano per sistemi alimentari sostenibili in Africa

Presentati all'UNFSS+4 che si è svolto ad Addis Abeba diversi progetti di integrazione e cooperazione agricola nati dall'esperienza di Coldiretti In fatto di agricoltura l'Italia non esporta solo...
Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...