Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Marzo 2014 | Innovazione

Google si indossa, con le app a sensore

I Glass, gli occhiali ipertecnologici da qualche tempo sul mercato e primi fautori della così detta realtà aumentata, sono solo il primo passo. Google ha intenzione di produrre numerosi dispositivi indossabili , così da rendere il corpo degli utenti sempre più digitale. E’ attesa a giorni l’apertura agli sviluppatori della nuova versione di Android, dedicata proprio a questo tipo di tecnologia , in cui applicazioni e interazioni con la quotidianità dell’utente la fanno da padrona. Le compagnie partner di Google avranno il compito di sviluppare software in grado di interagire con i sensori sempre attivi di occhiali, orologi e altro ancora: le app saranno tutte inserite nel sistema operativo. BigG darà a tutta la sua comunità di sviluppatori Android un kit con gli strumenti necessari per dar vita a software innovativi , che la compagnia penserà poi a standardizzare. Il mercato dei dispositivi indossabili è il più allettante tra quelli in fase di crescita e a MountaiN View vogliono conquistare sin da subito un ruolo di primo piano: se Apple lavora sottotraccia e mira all’autarchia, Google punta sul coninvolgimento massiccio delle start-up. La sfida è solo all’inizio.

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...