Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Settembre 2006 | Innovazione

GOVERNO STATUNITENSE DICE NO A LEGGE SULLA CONFIDENZIALITà DELLE FONTI DEL GIORNALISTA

Il governo Usa si è opposto alla proposta di legge “Free flow of information Act” presentata da alcuni senatori, sia democratici sia repubblicani, che permetterebbe ai giornalisti di proteggere la confidenzialità delle loro fonti, sottraendosi così a un’inchiesta. L’attuale legge prevede che un pm possa esigere che un giornalista riveli l’identità delle proprie fonti, pena la sua condanna per oltraggio a un magistrato, come già accaduto per la reporter del “New York Times” Judith Miller. In base alla proposta di legge, il giornalista potrebbe sottrarsi all’inchiesta a meno che l’accusa riesca a provare che l’informazione pubblicata abbia messo in serio pericolo la sicurezza nazionale.

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...