Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Febbraio 2014 | Attualità

Grillo e M5s, altra polemica tra tv e web

Da Corrado Augias a Daria Bignardi. Le vittime degli strali di Beppe Grillo e del suo lettissimo blog aumentano di numero . In questi giorni il comico e politico genovese ha preso di mira i personaggi della televisione, ultima in ordine di tempo la conduttrice delle  Invasioni barbariche . “Come sarebbe per te se ti invitassi a una trasmissione tv e le domande fossero: come si sente tuo figlio a scuola ad avere il nonno mandante di un assassino? Come è l’aver sposato il figlio di un assassino?” , si legge su Beppegrillo.it, che fa riferimento al suocero di Bignardi, Adriano Sofri.  L’attacco, quanto mai personale e diretto, arriva dopo la puntata del programma di La7 di venerdì 31 gennaio , in cui è stato ospite il deputato del M5s Alessandro Di Battista. La giornalista, secondo Rocco Casalino, ex della prima edizione del Grande Fratello (condotto proprio da Bignardi) e ora portavoce dei grillini, avrebbe insistito troppo sul passato fascista del padre di Di Battista, meritandosi dunque il post avvelenato. Le reazioni, nel mondo politico e televisivo, sono state immediate , con il premier Enrico Letta che ha definito le frasi contro la conduttrice sono  “ingiuriose, intollerabili e insopportabili” , mentre la strategia di Grillo è  “una corsa verso le barbarie che pare senza fine” .

Guarda anche:

Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...
m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...