Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Ottobre 2013 | Attualità

Gubitosi: niente Crozza in Rai per colpa della politica

“Il caso Crozza è emblematico, non siamo riusciti a chiudere la trattativa per le polemiche sui compensi che hanno creato forte tensione” . Il direttore generale della Rai Gubitosi riapre la polemica sui contratti della tv pubblica e incolpa la politica (il Pdl in particolare) se il comico alla fine ha rinnovato il contratto con La7.  ” Si tratta di intromissioni nelle normali regole della concorrenza che rappresentano un’anomalia italiana ” spiega Gubitosi, che parla di un’occasione persa, anche perchè il costo di una serata di Crozza sarebbe stato completamente ripagato dalla pubblicità .  “Cairo, rinnovando il contratto con Crozza, ha detto: preferiamo non rivelare il suo cachet, lo teniamo riservato. Io non so quanto paghi Cairo, lui sa quanto l’avremmo pagato noi. La Rai ha già dato, lasciateci competere nel mercato senza interferenze” , chiede il dg. Immediata la replica di Renato Brunetta : ” mancare di rispetto alla commissione in questa maniera è da censurare. Se ne deve dar contro in una riunione. E’ inaccettabile che la Commissione venga insultata da un funzionario pubblico” . Contro Gubitosi si schierano anche Gasparri e Minzolini.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...