Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Settembre 2013 | Attualità

Hollande troppo buffo, foto censurata

Ieri il presidente francese François Hollande ha inaugurato l’apertura dell’anno scolastico in una scuola di Denain, nel nord della Francia. All’evento hanno partecipato diversi fotografi, che hanno realizzato le classiche foto di rito del presidente in classe mentre incontra gli alunni e scambia con loro qualche parola. Le foto di Hollande tra i banchi di scuola sono circolate molto e un suo primo piano , particolare per l’espressione del presidente e lo sfondo della lavagna è stato diffuso da Associated Press. Un’altra immagine realizzata da un fotografo di Agence France Presse e distribuita anche da altre agenzie, è stata invece ritirata dopo poche ore: lo ritraeva in una posa e un’espressione dall’apparenza ulteriormente ridicole. Afp l’ha quindi marcata con una croce di colore rosso e reimmessa nel suo flusso di immagini con la dicitura mandatory kill (“ obbligo di cancellazione” ) per indicare ai suoi clienti che la foto non deve essere usata e chiedere che sia “rimossa dagli archivi” La stessa indicazione è stata data anche dall’agenzia Reuters .  20 minutes , un quotidiano francese a distribuzione gratuita, ha chiesto spiegazioni a Afp , che ha risposto dicendo che si è trattato di una “decisione editoriale”, e che non c’è stata alcuna censura o richiesta dalla Presidenza, ma senza dare una sua versione della scelta. Afp ha inoltre aggiunto che non è raro che accada una cosa del genere, “specialmente nel caso di fotografie filtrate o modificate in modo non professionale”.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...