Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Novembre 2013 | Attualità

I bimbi dello Zecchino d’Oro tornano su Rai 1

Lo Zecchino d’Oro arriva alla sua 56ª edizione, e torna su Rai 1 dal 19 al 23 novembre , in diretta dall’Antoniano di Bologna. Dodici le canzoni in gara, 10 italiane e 2 straniere , con le quali il repertorio dello Zecchino d’Oro arriva a 718 brani; 12 gli stili musicali presenti, tra cui l’electro-dance; 17 i piccoli interpreti, di cui 14 provenienti da 8 diverse regioni d’Italia e 3 originari di Svizzera e Venezuela; 50 i bambini del Piccolo Coro Mariele Ventre dell’Antoniano di Bologna diretto da Sabrina Simoni e 50 gli anni compiuti nel 2013 da questo complesso corale; 13 gli ospiti famosi a supporto delle canzoni; 18 gli autori; 10 gli arrangiatori. Il tutto con la co- conduzione di Veronica Maya e Pino Insegno , coppia collaudata dal 2010. ” Siamo emozionati – dicono all’unisono i due conduttori – p erché il palco di Bologna è sempre un banco di prova importante e vedere l’impegno con cui è costruito il programma ci obbliga a dare il meglio di noi stessi. Cosa che puntualmente faremo, divertendoci ovviamente”. Matteo Lepore, assessore al Comune di Bologna : “La nostra città è indissolubilmente legata allo Zecchino d’Oro organizzato dall’Antoniano e la Rai: è un appuntamento imprescindibile nel calendario delle iniziative di rilievo di Bologna”.

Guarda anche:

Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...
m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...