Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Giugno 2025 | Attualità

I giovani tornano a donare sangue, l’Italia mantiene l’autonomia trasfusionale

Dopo anni di preoccupazioni per il calo delle donazioni, in particolare tra le nuove generazioni, in Italia si registra un’inversione di tendenza: i giovani stanno tornando a donare sangue. Un segnale di speranza e responsabilità che arriva in un momento cruciale per il sistema sanitario nazionale, sempre più impegnato a garantire l’autosufficienza trasfusionale e la sicurezza delle cure per tutti i cittadini.

Secondo i dati diffusi dal Centro Nazionale Sangue, nel 2024 la raccolta di sangue ha visto un incremento significativo grazie soprattutto al contributo dei donatori under 35. Questa crescita ha permesso di mantenere l’autonomia trasfusionale del Paese, elemento fondamentale per assicurare trasfusioni tempestive e sicure in caso di emergenze, interventi chirurgici, terapie oncologiche e per le patologie croniche che richiedono sangue ed emocomponenti.

Chi sono i nuovi donatori: giovani e donne in aumento

L’identikit aggiornato del donatore italiano conferma il ruolo centrale delle nuove generazioni: nel 2024, i donatori tra i 18 e i 45 anni rappresentano il 50,7% del totale, con un incremento di oltre 7.000 unità rispetto all’anno precedente. Particolarmente significativo è il dato relativo agli under 25, che hanno superato quota 75.000 nuovi donatori, segnando un aumento del 5% rispetto al 2023. Anche la presenza femminile è in crescita: le nuove donatrici sono state 127.000, con un incremento dell’1,1% rispetto all’anno precedente. Questi numeri testimoniano un ricambio generazionale e una maggiore partecipazione delle donne, elementi fondamentali per la sostenibilità futura del sistema trasfusionale nazionale.

Aumentano le campagne di sensibilizzazione sulle donazioni

Il ritorno dei giovani alla donazione non è casuale. Negli ultimi anni, associazioni di volontariato, istituzioni e il Ministero della Salute hanno intensificato campagne di sensibilizzazione, puntando sulla solidarietà, sull’impatto sociale del gesto e su una comunicazione più vicina ai valori e al linguaggio delle nuove generazioni. L’appello alla responsabilità collettiva, unito alla consapevolezza dell’importanza di un gesto semplice ma vitale, sembra aver fatto breccia tra i ragazzi.

 

di Serena Campione

Da <a href="https://www.telepress.news/author/serena-campione/" target="_self">Serena Campione</a>

Da Serena Campione

Scrivo per Telepress dal 2021 e mi occupo di attualità, sociale e sostenibilità, enogastronomia ed eventi (spesso collegati alla mia regione di origine, ma non solo!) Pugliese di nascita, milanese di adozione da quattro anni. Dopo la laurea in comunicazione e il Master in Digital Communication alla 24Ore Business School entro nel mondo delle PR e media relations, seguendo aziende ed enti in svariati settori, tra cui: sociale, sostenibilità, food e tecnologia.

Guarda anche:

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...
Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...