Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Settembre 2021 | Attualità

I nuovi media si confrontano a Camogli, 130 ospiti e 70 incontri

I nuovi media si confrontano a Camogli. Inizia il 9 e termina il 12 settembre il festival della comunicazione nella cittadina del levante della Liguria. Quella di quest’anno è definita dagli organizzatori “la più ampia edizione di sempre”. La manifestazione tratta temi di comunicazione, digitalizzazione, nuovi media, sapere scientifico e molto altro. 130 ospiti e 70 incontri si alterneranno durante i quattro giorni del festival. Sul palco numerosi volti noti da Valerio Lundini a Pierluigi Pardo, Nicola Piovani e Piero Angela e molti altri 

I nuovi media si confrontano in Liguria

A Camogli il festival parte dal “seguir virtute e conoscenza” di Dante. Le tematiche trattate sono molte: mondo scientifico, culturale, tecnologico, artistico, economico. Verranno esposte durante 70 incontri tra tra lectio, dibattiti, tavole rotonde e spettacoli, a cui si aggiungono laboratori, workshop, escursioni sul monte di Portofino e la mostra Comunicare disegnando del fumettista Milo Manara, ospite al Festival e realizzata ad hoc per l’occasione. Gli ospiti che si susseguiranno sui palchi del paese ligure sono per lo più volti noti, esperti comunicatori, musicisti, professionisti del mondo digital e della comunicazione.

Valerio Lundini, Pierluigi Pardo e molti altri

Valerio Lundini, il comico del momento si esibirà con “Il mansplaining spiegato a mia figlia“. Durante lo show dello stralunato comico e presentatore vivranno sketch improbabili, canzoni, giochi satirici di parole ed effetti speciali multimediali, il tutto presentato nel suo inconfondibile stile. Pierluigi Pardo interviene il 10 settembre al fianco di Aldo Cazzullo, giornalista e scrittore; Annalisa Bruchi, ricercatrice e giornalista; Evelina Christillin, docente e storica. Nicola Piovani condivide con il pubblico esperienze, ricordi ed emozioni di oltre quaranta anni di carriera. Sulla scia di memorie e aneddoti, il maestro ripercorre alcuni grandi incontri che hanno segnato il suo percorso, da Federico Fellini a Roberto Benigni. Esperienze di vita tra musica, cinema, teatro che Piovani racconta accompagnandole con le note del suo pianoforte. E ancora Piero Angela con “Scienza e conoscenza” in cui racconta del grande universo del sapere scientifico.

Guarda anche:

viaggio in Italia - Luigi Ghirri a Istanbul

Viaggio in Italia in mostra a Istanbul

Dopo Parigi e Londra continua il tour per i 40 anni del progetto fotografico messo in piedi da Luigi Ghirri Erano gli inizi degli Anni Ottanta quando il fotografo emiliano Luigi Ghirri chiamò a...

La fondazione di Sinner per i bambini

Il tennista ha presentato l'iniziativa cui partecipano anche il suo manager. Alex Vitttur, e Stefano Domenicali Dall'impegno sul campo all'impegno messo in campo per gli altri. Si chiama Jannik...

La solidarietà entra in vasca per la Eliminator Challenge Night

In provincia di Milano, 144 atleti si sfidano nuotando fino all’ultima bracciata, in un’arena sportiva circondata da luci e musica, per sostenere il progetto di Abbracciamoli Onlus a favore dei...