Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Settembre 2021 | Attualità

I nuovi media si confrontano a Camogli, 130 ospiti e 70 incontri

I nuovi media si confrontano a Camogli. Inizia il 9 e termina il 12 settembre il festival della comunicazione nella cittadina del levante della Liguria. Quella di quest’anno è definita dagli organizzatori “la più ampia edizione di sempre”. La manifestazione tratta temi di comunicazione, digitalizzazione, nuovi media, sapere scientifico e molto altro. 130 ospiti e 70 incontri si alterneranno durante i quattro giorni del festival. Sul palco numerosi volti noti da Valerio Lundini a Pierluigi Pardo, Nicola Piovani e Piero Angela e molti altri 

I nuovi media si confrontano in Liguria

A Camogli il festival parte dal “seguir virtute e conoscenza” di Dante. Le tematiche trattate sono molte: mondo scientifico, culturale, tecnologico, artistico, economico. Verranno esposte durante 70 incontri tra tra lectio, dibattiti, tavole rotonde e spettacoli, a cui si aggiungono laboratori, workshop, escursioni sul monte di Portofino e la mostra Comunicare disegnando del fumettista Milo Manara, ospite al Festival e realizzata ad hoc per l’occasione. Gli ospiti che si susseguiranno sui palchi del paese ligure sono per lo più volti noti, esperti comunicatori, musicisti, professionisti del mondo digital e della comunicazione.

Valerio Lundini, Pierluigi Pardo e molti altri

Valerio Lundini, il comico del momento si esibirà con “Il mansplaining spiegato a mia figlia“. Durante lo show dello stralunato comico e presentatore vivranno sketch improbabili, canzoni, giochi satirici di parole ed effetti speciali multimediali, il tutto presentato nel suo inconfondibile stile. Pierluigi Pardo interviene il 10 settembre al fianco di Aldo Cazzullo, giornalista e scrittore; Annalisa Bruchi, ricercatrice e giornalista; Evelina Christillin, docente e storica. Nicola Piovani condivide con il pubblico esperienze, ricordi ed emozioni di oltre quaranta anni di carriera. Sulla scia di memorie e aneddoti, il maestro ripercorre alcuni grandi incontri che hanno segnato il suo percorso, da Federico Fellini a Roberto Benigni. Esperienze di vita tra musica, cinema, teatro che Piovani racconta accompagnandole con le note del suo pianoforte. E ancora Piero Angela con “Scienza e conoscenza” in cui racconta del grande universo del sapere scientifico.

Guarda anche:

Lampedusa, 2023_© Karim El Maktafi_Zona

Da Lampedusa al mondo “La memoria degli oggetti”

Oggetti, fotografie inedite e testimonianze della prima, grande tragedia del mare degli Anni Zero, avvenuta a Lampedusa il 3 ottobre 2013, arrivano al Memoriale della Shoah di Milano Da Lampedusa a...
Dalla locandina del Roma Film Fest 2023 - ph: Reporters Associati e Archivi - Roma

La Festa del Cinema di Roma 2023 diventa maggiorenne

Per la 18ma edizione la kermesse mette in concorso 18 film. Aggiunto un giorno, il programma va dal 18 al 29 ottobre. "Un giorno in più": sembra il titolo di un film e invece è stato l'annuncio...
Cavatappi in mostra a Mercanteinfiera - 1

Cavatappi da tutto il mondo a Mercanteinfiera

Da Cartier a Gio Ponti, dai Simpson a Guerre stellari: all'evento di Fiere di Parma una mostra ricorda questo piccolo ma insostituibile attrezzo. Se una bottiglia di birra si può aprire anche senza,...