Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Luglio 2021 | Disinformational

Il 40% delle fake news è collegata al Covid

L’Osservatorio europeo di fact-checking Edmo ha registrato a giugno il 40% di fake news collegate al Covid-19. Nel mirino della disinformazione in Italia, il tema vaccino e giovani.

La pandemia al centro della disinformazione. E’ questa la prima evidenza del report Edmo (European Digital Media Observatory) che tramite un network di 12 organizzazioni di fact-checking ha analizzato le informazioni circolate in 17 Stati dell’Unione Europea nel mese di giugno 2021. Il progetto Edmo è partito un anno fa, a giugno 2020, è finanziato dalla UE e riunisce fact checker, esperti di alfabetizzazione mediatica e ricercatori sotto il coordinamento dell’Istituto universitario europeo di Firenze e con una struttura di governance indipendente.

Dallo studio emerge che quasi il 40% della disinformazione a livello europeo riguarda il Covid-19. Dei quasi 1.300 articoli di fact-checking pubblicati dalle varie organizzazioni nel mese di giugno, quasi 500 hanno avuto per oggetto notizie false a tema Covid-19, come riporta il sito di fact-checking Pagella Politica-Facta, partner italiano del progetto, che ha rilevato per il nostro Paese una percentuale leggermente superiore, pari al 42%. Le fake news sono dilagate in Francia (70% per Afp) e in misura significativa ma inferiore in Germania (55% per Correctiv).

Tra le principali notizie specifiche relative al Covid-19 con cui la disinformazione ha attraversato l’Europa, quelle sui vaccini sono state preponderanti con riferimento a bufale come quella per cui le persone vaccinate contro il Covid-19 non avrebbero potuto donare sangue o avrebbero avuto problemi di salute a viaggiare in aereo; oppure che il calciatore danese Christian Eriksen, vittima di un malore durante Euro 2020, sia stato male a causa del vaccino. Pare che proprio temi di grande attualità come le vacanze e dunque i viaggi in aereo e il campionato europeo di calcio siano stati manipolati per generare e rendere virale la disinformazione. Sempre riguardo alle singole fake news, lo studio di Edmo rileva come una delle storie di disinformazione più diffuse in Italia a giugno sia stata quella, sostenuta anche da alcuni politici, per cui il vaccino contro il Covid-19 per i giovani sarebbe inutile dato che i vaccini non fermano il contagio e la trasmissione del virus.

di Valentina Colombo

corona-fake-news

Guarda anche:

La disinformazione è il rischio globale più grave nei prossimi due anni

Lo sottolinea il Global risk report 2025 del World economic forum da cui emerge come il fenomeno sia accresciuto dallo sviluppo dell’AI. Solo il 40% degli intervistati dice di fidarsi della maggior...

Deepfake e i timori delle nuove generazioni

Nel 2004 l’Unione Europea ha ritenuto necessario istituire una giornata per sensibilizzare sull’uso della rete dedicando la data del 11 febbraio al Safer Internet Day. Un giorno particolarmente...

Social network sorvegliati speciali per le elezioni in Germania

I rischi dopo il caso delle elezioni annullate in Romania per irregolarità, tra cui la diffusione di disinformazione e campagne non autorizzate tramite i canali social. Mentre la Romania ha...