Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Giugno 2025 | Ambiente, Attualità

Il 95% delle acque italiane è eccellente. Sul podio Puglia, Friuli Venezia Giulia e Sardegna

Oltre il 95% delle acque di balneazione italiane è classificato come “eccellente”: è questo il dato che emerge dal più recente rapporto del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), che conferma l’Italia tra i paesi europei con il mare e i laghi più puliti. Un risultato che si consolida di anno in anno e che vede alcune regioni primeggiare sia in percentuale che in chilometri di costa di qualità superiore.

Non solo mare: anche le acque interne (laghi e fiumi) mostrano dati eccellenti, con il 90-95% dei chilometri monitorati in classe “eccellente”. Il monitoraggio, che si basa su parametri microbiologici come Escherichia coli ed enterococchi intestinali, coinvolge oltre 24mila campioni ogni stagione balneare, garantendo un controllo capillare e continuo.

La classifica

La classifica delle regioni italiane con la più alta percentuale di costa balneabile in classe “eccellente” vede al primo posto la Puglia, che raggiunge il 99,7% di acque eccellenti su circa 880 chilometri di costa. Subito dopo si posiziona il Friuli-Venezia Giulia, con il 99,6% di acque eccellenti, mentre la Sardegna si distingue sia per la percentuale, pari al 98,7%, sia per l’estensione, con ben 1.391 chilometri di costa classificati come eccellenti. La Calabria segue con 621 chilometri di costa eccellente, mentre la Toscana si attesta al 98,2% (dato riferito al 2023).

Un trend in crescita negli anni

Il trend è positivo: nel 2017, il 93,1% della costa italiana monitorata era classificata come “eccellente”. Negli ultimi tre anni, la percentuale è salita dal 95,5% del 2023 al 95,7% del 2025, mentre la quota di acque “scarse” è scesa dallo 0,8% allo 0,7% nello stesso periodo. Questo miglioramento riflette l’efficacia delle politiche di monitoraggio e tutela ambientale, nonché l’attenzione crescente verso la depurazione e la gestione dei reflui urbani, storicamente tra le principali cause di inquinamento.

Il sistema di classificazione europeo, recepito in Italia con il decreto legislativo 116/2008, prevede quattro classi di qualità: eccellente, buona, sufficiente e scarsa. Le regioni italiane, grazie anche alle specificità territoriali e alle azioni di prevenzione, riescono a mantenere percentuali di eccellenza superiori al 90% su quasi tutto il territorio nazionale.

L’Italia si conferma una meta privilegiata per chi cerca acque pulite, con la Puglia in vetta per la qualità e la Sardegna per l’estensione di costa eccellente. Un risultato che premia l’impegno delle istituzioni e la crescente sensibilità ambientale, e che rappresenta un valore aggiunto per il turismo e la salute pubblica.

 

di Serena Campione

Di <a href="https://www.telepress.news/author/serena-campione/" target="_self">Serena Campione</a>

Di Serena Campione

Scrivo per Telepress dal 2021 e mi occupo di attualità, sociale e sostenibilità, enogastronomia ed eventi (spesso collegati alla mia regione di origine, ma non solo!) Pugliese di nascita, milanese di adozione da quattro anni. Dopo la laurea in comunicazione e il Master in Digital Communication alla 24Ore Business School entro nel mondo delle PR e media relations, seguendo aziende ed enti in svariati settori, tra cui: sociale, sostenibilità, food e tecnologia.

Guarda anche:

Come gli italiani festeggiano Ognissanti: tra memoria, nuovi riti e tradizioni a tavola

Il 1° novembre l’Italia si raccoglie per celebrare la Festa di Ognissanti, una ricorrenza dalle origini antiche che unisce devozione, spiritualità e folclore. Se oggi Halloween ha conquistato spazio...

Una campagna sugli ‘orrori culinari’ sulla pasta nelle cucine spagnole

In occasione di Halloween, un marchio di pasta italiana ha trasformato i più comuni errori nella preparazione della pasta in autentiche “storie dell’orrore”, con la colorata e creativa campagna...

L’Italia sui giornali del mondo: 30 e 31 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni i media internazionali hanno dedicato ampio spazio all’Italia sottolineando un quadro politico e istituzionale in fermento, con la riforma della giustizia approvata dal...