Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Aprile 2014 | Attualità

Il bilancio 2013 sorride, la Rai respira

La tv di Stato torna in attivo: l’esercizio del servizio pubblico per il 2015 ha registrato un utile netto di 5 milioni di euro , in forte ascesa rispetto al rosso di diversi milioni del 2012. Il risultato operativo del gruppo è stato positivo per 231 milioni di euro, mentre il risultato netto si è assestato a 250 milioni. L’indebitamento è stato ridotto a 441 milioni di euro. “ I risultati sono in generale migliori delle aspettative – ha dichiarato il direttore generale della Rai, Luigi Gubitosi –  e sono stati possibili grazie a una riduzione dei costi che ha compensato un calo dei ricavi, in particolare della pubblicità” . Il giro d’affari della tv pubblica ha subito una contrazione di 38 milioni di euro rispetto all’anno precedente e di 250 milioni rispetto al 2011, ma nonostante questo il contorto meccanismo della Rai sembra aver ritrovato equilibrio, grazie a un taglio dei costi pari a 100 milioni di euro e agli esodi del personale , che hanno permesso di risparmiare 20 milioni. Il piano industriale di salvataggio e rilancio sta funzionando e il futuro sembra meno scuro a viale Mazzini.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...