Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Novembre 2011 | Innovazione

Il cloud cresce ma non conquista l’Italia

Dopo tanto parlare di servizi cloud , finalmente qualcuno ha cominciato a dargli sostanza e perfino un nome. Si chiama Cisco Global Cloud Index e, per la prima volta, ha misurato la quantità di dati generati dal traffico legato a questo mondo. Anzi, Cisco si è spinta a fare previsioni fino al 2015.   Il cloud, che nel 2010 valeva appena 130 exabyte, nel 2015 arriverà a quota 1,6 zettabyte (mille miliardi di giga). Lo scorso anno valeva l’11% del traffico globale, ma n el 2015 la sua fetta avrà raggiunto il 34% . E poi, già nel 2014, avverrà il sorpasso dei servizi cloud su quelli tradizionali in termini di tempo macchina speso. I server saranno impegnati per il 51% del tempo a elaborare dati legati alla nuvola. ” L a domanda di mobilità sempre crescente è uno dei motori principali della mutazione nello scambio di dati, e lo sarà anche in futuro “, spiega David Bevilacqua, amministratore delegato di Cisco Italia.   Attualmente lo scambio più intenso avviene negli Stati Uniti, che rappresentano il 27% del traffico, seguito dall’Europa con il 26%. L’ Italia ?  Siamo in leggero ritardo rispetto agli altri Paesi dell’Europa occidentale”, continua Bevilacqua. “Ci sono i primi importanti segnali di adozione di modelli cloud. Ma il mercato esploderà letteralmente non appena avremo affrontato e risolto la questione del digital divide “.

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...