Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Luglio 2012 | Attualità

Il Codacons minaccia causa milionaria alla Rai

La Rai trema. Il Codacons e l’Associazione utenti radiotelevisivi stanno preparando una class action per chiedere un risarcimento danni a causa del calo degli investimenti pubblicitari. Le due associazioni stanno raccogliendo le lamentele di un milione di abbonati per sottoporre a un giudici la richiesta di risarcimento di 100 milioni di euro .   Al centro della disamina c’è “la litigiosità dei partiti, totalmente incapaci di nominare un cda indipendente” . Secondo il Codacons, lo scontro tra le fazioni parlamentari e l’atteggiamento lassivo di Monti “hanno prodotto e stanno producendo un danno evidente all’azienda e agli utenti che finanziano la rete di Stato attraverso il canone. Ciò determina una delegittimazione della Rai e dei suoi organi” .    Il ricorso al giudice, o la minaccia di questa soluzione, dovrebbe quindi convincere le parti in causa a rivedere il loro atteggiamento: un eventuale risarcimento di tali proporzioni metterebbe in ginocchio il bilancio della tv di Stato , che ha conti in rosso e nel primo semestre dell’anno ha perso il 17,8% degli introiti pubblicitari, riducendo ancor di più il suo margine d’azione.   

Guarda anche:

Milano è prima al mondo tra le città dei 15 minuti

Uno studio italiano diffuso a livello internazionale ha mostrato quali sono i grandi centri urbani più percorribili a piedi e con i servizi principali facilmente raggiungibili. Il capoluogo lombardo...
Cala Goloritzè

E’ italiana la spiaggia più bella del mondo

Cala Goloritzè in Sardegna quest’anno si è aggiudica il titolo di più bella spiaggia del mondo secondo gli esperti di The World's 50 Best Beaches Arrivando dal mare si rimane subito colpiti dal...

Crisi climatica: nel 2024 copertura dimezzata nei media italiani

Secondo un report realizzato per Greenpeace le notizie dedicate al clima sarebbero diminuite del 47% sui quotidiani e del 45% sui telegiornali rispetto al 2023. Nel 2024, l'attenzione dei media...