Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Dicembre 2006 | Innovazione

Il Corriere crede nei collaterali

Il 27 dicembre partirà la nuova iniziativa editoriale del Corriere della Sera: le Garzantine. I volumi – 28 uscite – saranno proposti al prezzo di 12,90 euro oltre al costo del giornale. Il primo volume dell’enciclopedia universale sarà offerto in omaggio (sono previste 900.000 copie). Il lancio di fine anno è “il più importante. E’ la collana più forte” precisa Luisa Sacchi, responsabile area collaterali del Corriere della Sera. L’idea di tornare a proporre un’enciclopedia nasce da “una riflessione sul mercato”. Si tratta di “uno strumento adatto a entrare nelle famiglie giovani”. Il mercato dei collaterali non finirà, perché “ha sostituito altri canali di vendita come la vendita porta a porta e quella per corrispondenza – sottolinea Sacchi -. Il mercato cresce complessivamente leggermente, ma vede una leggera contrazione nelle singole collane”. Il fatto che gli editori spesso lancino prodotti simili non desta preoccupazione perché ognuno “lavora molto sul proprio parco lettori”. Dal 2002 il Corriere ha venduto come collaterali 83 milioni di libri. Nel 2006 il quotidiano ha lanciato circa 24 collaterali, comprese le ‘mono-uscite’, e per il 2007 “abbiamo un programma denso e interessante con qualche sorpresa” conclude Sacchi che sottolinea come con i libri sia possibile “fare un vero e proprio lavoro editoriale sui contenti, creando prodotti che non sarebbe mai esistiti altrimenti”. Il primo appuntamento con le novità è per il 20 gennaio.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...