Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Novembre 2013 | Attualità

Il crowdfounding finanzia anche lo sceneggiato

Lo sceneggiatore Stefano Voltaggio, autore anche de Il Commissario Nardone e di Titanic, nascita di una leggend a è al lavoro su una nuova serie televisiva , I Draghi , che ha per tema il mondo del petrolio, l’alta finanza e la politica internazionale e per finanziarla ha deciso di affidarsi al crowdfounding della piattaforma Indiegogo . Voltaggio chiede alla rete sostegno economico per scrivere dodici episo di. In cambio di pochi dollari egli promette la visione in anteprima della sceneggiature della puntata pilota e della prima puntata, e altri benefici curiosi, come per esempio la possibilità di dare il proprio nome d un personaggio , o suggerire un evento da inserire nella trama della serie, evento che poi lo stesso Voltaggio provvederà a sviluppare.  “I Draghi è una storia sulle varie teorie del complotto, connesse con il potere e su ciò che più condiziona il nostro mondo: l’energia. Chi controlla le fonti energetiche, nella nostra società come in tutte quelle passate, presenti e future, controlla anche tutto il resto. Per me, il tema del potere , quello vero, quello occulto, che sfugge al controllo democratico, è l’unico oggi veramente interessante per qualsiasi sceneggiatore o scrittore. Perché è un tema che li ricomprende tutti: anche quello dell’amore” spiega lo sceneggiatore.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...